Farmacisti ai blocchi di partenza per la Race for the cure

Farmacisti ai blocchi di partenza per la Race for the cure

Farmacisti ai blocchi di partenza per la Race for the cure
La XIII edizione dell'evento organizzato dalla Fondazione Susan G. Komen per sostenere la lotta al tumore del seno farà tappa a Bari dal 17 al 19 maggio. Per l'occasione, l'Ordine dei Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT allestirà un gazebo nel quale farmacisti volontari organizzati da Ordine, Agifar Bari, Fiafant e dall’Associazione Farmacisti Volontari di Protezione Civile Puglia, offriranno a partecipanti e visitatori la possibilità di effettuare prestazioni analitiche di prima istanza.

Farà tappa a Bari, dal 17 al 19 maggio, la XIII edizione della Race for the cure, la “tre giorni” di sport, salute e solidarietà organizzata dalla Fondazione Susan G. Komen per sostenere la lotta al tumore del seno in Italia e nel mondo.
 
“I farmacisti daranno il loro apporto a questa lodevole iniziativa che vede una grande partecipazione nella nostra provincia e nella nostra regione – dice il presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani, Luigi D’Ambrosio Lettieri -. E’ un momento di sensibilizzazione su una delle malattie oncologiche più diffuse e però anche meglio curabili se intercettate e curate tempestivamente, ma è anche un momento dedicato al concetto più generale della prevenzione e dell’adozione di stili di vita salutari: un fronte sul quale la nostra professione è in prima linea per diffondere i messaggi della comunità scientifica”.
 
E così l’Ordine allestirà, nel Villaggio Race in piazza Prefettura, un gazebo nel quale farmacisti volontari organizzati da Ordine, Agifar Bari, Fiafant e dall’Associazione Farmacisti Volontari di Protezione Civile Puglia, offriranno a partecipanti e visitatori la possibilità di effettuare prestazioni analitiche di prima istanza il cui esito sarà consegnato con un profilo individuale compilato in base a un mini-questionario. Inoltre, i professionisti saranno a disposizione del pubblico per fornire informazioni in materia di alimentazione, attività fisica e pratiche salutari. Inoltre, nella giornata di domenica 19 maggio, in prossimità di largo Giannella, sarà presente una unità mobile dell’Associazione Farmacisti Volontari del Soccorso mobilitata per le attività di prevenzione e assistenza sanitaria a beneficio dei partecipanti alla manifestazione.

16 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...