Farmacologia. A Bresso il XXI Seminario nazionale Sif

Farmacologia. A Bresso il XXI Seminario nazionale Sif

Farmacologia. A Bresso il XXI Seminario nazionale Sif
Appuntamento dal 19 al 22 settembre per l’evento rivolto a studenti di dottorato, post doc, ricercatori e specialisti e promosso dalla Società Italiana di Farmacologia. IL PROGRAMMA

Studenti di dottorato, post doc, borsisti e specializzandi del mondo della farmacologia si sono dati appuntamento a Bresso (MI), dal 19 al 22 settembre, per il XXI Seminario nazionale sulla Farmacologia, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF).  

Durante il giorno inaugurale sono previste letture dedicate ai consigli per posizionarsi nel mondo della ricerca e alle novità nei principali settori di studio. Dal secondo giorno, si terranno le presentazioni orali su biologia del cancro e farmaci antineoplastici, farmacologia cardiovascolare, farmacologia dell’infiammazione e immunità, prodotti naturali, farmacognosia e nutraceutici, farmacologia gastrointestinale, neuroscienze e neurofarmacologia. E ancora farmacogenomica e terapia genica, farmacoeconomia e molto altro.

“Nell’ottica di una profonda sinergia tra Università, centri di ricerca e aziende – spiega la Sif in una nota – per la prima volta il Seminario nazionale sulla farmacologia si terrà nel campus OpenZone a Bresso”. Il Seminario è realizzato grazie al contributo incondizionato di Zambon, Zcube (Zambon Research Venture) e Open Accelerator.

17 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...