Federazione internazionale medicina dello sport. Fabio Pigozzi confermato alla presidenza

Federazione internazionale medicina dello sport. Fabio Pigozzi confermato alla presidenza

Federazione internazionale medicina dello sport. Fabio Pigozzi confermato alla presidenza
La conferma per la terza volta alla guida della Fims è arrivata a Rio de Janeiro. Pigozzi, rettore dell’Università Foro Italico di Roma e Membro del Foundation Board della Wada, è considerato uno dei massimi esperti al mondo nel campo della medicina dello sport. "Sono orgoglioso per un risultato che premia innanzitutto la lunga tradizione e il valore riconosciuto alla Medicina dello Sport Italiana in tutto il mondo".

Fabio Pigozzi è stato rieletto oggi a Rio de Janeiro presidente della Federazione internazionale di medicina dello sport (Fims). Un riconoscimento internazionale all’eccellenza del lavoro portato avanti dal 2010. Confermato per la terza volta alla guida della Federazione fondata nel 1928 e riconosciuta dal Cio dal 1952, Pigozzi, rettore dell’Università Foro Italico di Roma e Membro del Foundation Board della Wada, è considerato uno dei massimi esperti al mondo nel campo della medicina dello sport. Negli otto anni alla guida della Federazione ha saputo trasformare la Fims (119 i Paesi aderenti in tutto il mondo) in un’organizzazione sempre più abituata a condividere le sue strategie col Comitato Internazionale Olimpico.

"Sono orgoglioso – ha sottolineato Pigozzi – per un risultato che premia innanzitutto la lunga tradizione e il valore riconosciuto alla Medicina dello Sport Italiana in tutto il mondo. Continuerò il lavoro cominciato nel 2010 – ha aggiunto – lotta al doping, ricerca e progetti per la salute degli atleti, saranno sempre i punti cardine di questa Federazione. Desidero ringraziare tutti i colleghi italiani e stranieri che mi hanno sostenuto lealmente in questi anni. Un pensiero particolare lo rivolgo al Presidente della Fmsi Casasco, a cui mi lega non solo un vincolo di grande amicizia ma anche una comune visione tesa al perseguimento della promozione e della valorizzazione della medicina dello sport in tutti gli ambiti del movimento olimpico".

Rieletto anche il Segretario Generale della federazione, l'austriaco Norbert Bachl, fisiologo dell'Università di Vienna. Il Presidente della Fmsi Casasco è stato confermato Chairman della Development Commission e membro dell’Esecutivo.

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...