Fenagifar a Cosmofarma per confrontarsi sul “farmacista del futuro”

Fenagifar a Cosmofarma per confrontarsi sul “farmacista del futuro”

Fenagifar a Cosmofarma per confrontarsi sul “farmacista del futuro”
Come ogni anno la Federazione delle Associazioni dei Giovani Farmacisti sarà presente a Cosmofarma Exhibition con un convegno istituzionale che si svolgerà la mattina di domenica, 15 maggio.

Guardare al futuro con “un’ottica completamente nuova e rovesciata, paziente-centrica, dove il farmacista si pone però ancora come riferimento, relativamente alla salute, per i cittadini”. È questo l’obiettivo del convegno intitolato L'evoluzione della farmacia e il farmacista del futuro. Attualità e prospettive di una professione in continua evoluzione nella società che cambia che la Fenagifar promuoverà il 15 maggio, a Bologna, nell’ambito del Cosmofarma Exhibition. Una mattinata di confronto nel corso della quale si andrà ad analizzare e discutere il futuro della professione insieme ad alcuni protagonisti del mondo dell’Industria, del Farmaco e dell’Università, oltre ai rappresentanti di Fofi e Federfarma.
Prevista la presenza della Dottoressa Battigello, A.D. di Ales Groupe Italia; del Dottor Lapeyre, Vice Presidente Farmindustria; del Professor Ronsisvalle, Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Farmacia italiane; del Dottor Abate, Direttore di Psyco Research; della Dottoressa Racca, Presidente Federfarma; del Dottor Pace Segretario Fofi e del Dottor Distefano, Vice Presidente Fenagifar.
Grazie ai loro interventi, il tema del convegno sarà approfondito con grande accuratezza. Partendo da una ricerca indipendente di Psyco Research. Come spiega il presidente Fenagifar, Paolo Corte, “il desiderio di provare a comprendere meglio quello che la società ci richiederà nel futuro ha portato la Federazione a sviluppare questo tema, certa che, ancora una volta, sarà da stimolo per tutti”.

01 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...