Fimmg: Asl contestano prescrizioni a medici di famiglia. “Intervenga l’Aifa”

Fimmg: Asl contestano prescrizioni a medici di famiglia. “Intervenga l’Aifa”

Fimmg: Asl contestano prescrizioni a medici di famiglia. “Intervenga l’Aifa”
Il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Millillo, ha inviato una lettera al direttore dell’Aifa, Guida Rasi, per chiedere chiarimenti sulla prescrivibilità di farmaci per l’osteoporosi a carico del Ssn che le Asl contestano ai medici di famiglia, con conseguente richiesta di recupero delle quote corrispondenti alle supposte prescrizioni inappropriate.

Numerosi medici di medicina generale segnalano la contestazione, da parte delle Asl, dell’appropriatezza prescrittiva per alcuni farmaci a carico del Ssn indicati per il trattamento della osteoporosi, con conseguente richiesta di recupero delle quote corrispondenti alle supposte prescrizioni inappropriate. Per questo il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo, ha inviato una lettera al direttore dell’Aifa, Guido Rasi, per chiedere “un parere e possibilmente un’indicazione di comportamento prescrittivo che consenta ai medici di trattare i propri pazienti nel modo più appropriato e alle Asl di contenere i contenziosi aperti che stanno penalizzando in modo importante tanti medici prescrittori”.

In particolare, ai medici di famiglia viene contestata la prescrizione di questi farmaci a soggetti di sesso maschile che, spiega Milillo, “secondo l’interpretazione delle Aziende sanitarie, non risulterebbe possibile per mancanza di   indicazione nel foglietto illustrativo presente nelle singole confezioni”. Tuttavia il segretario nazionale della Fimmg afferma che “dalla lettura della sezione inerente le indicazioni di alcuni farmaci per la cura dell’Osteoporosi, in particolare gli alendronati, emerge la frase ‘riduce il rischio di fratture vertebrali e dell’anca’, senza distinzione di sesso, interpretazione estensiva quindi a tutti e due i sessi”. La Fimmg chiede quindi l’intervento dell’Aifa, ricordando che l’interpretazione della letteratura era stata ripresa “anche da una comunicazione (09 maggio 2002), su questo argomento, del Dottor Nello Martini, in qualità di direttore generale della Direzione generale valutazione medicinali e farmacovigilanza”.
 

13 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...