Fimmg Emergenza Sanitaria territoriale. Francesco Marino confermato segretario nazionale

Fimmg Emergenza Sanitaria territoriale. Francesco Marino confermato segretario nazionale

Fimmg Emergenza Sanitaria territoriale. Francesco Marino confermato segretario nazionale
Conferme anche per Filippo Mangiapane come vice segretario nazionale vicario e Roberto Merante come vice segretario nazionale. L'Esecutivo Nazionale ha tracciato le linee sindacali programmatiche per il prossimo quadriennio. Tra queste, risolvere il proglema del precariato, promuovere nuove modalità di accesso nell'area convenzionale di Emergenza sanitaria territoriale (118), contrastare la progressiva de-medicalizzazione del servizio di EST 118.

Nell’ambito del 75° Congresso Nazionale Fimmg, tenutosi a Domus de Maria (Cagliari) 1-6 ottobre 2018, si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell’Esecutivo Nazionale di Fimmg-Emergenza Sanitaria Territoriale.
 
Si sono avute le riconferme di:
Francesco Marino Segretario Nazionale di Settore
Filippo Mangiapane Vice Segretario Nazionale Vicario
Roberto Merante Vice Segretario Nazionale
Cesare Mariotti Vice Segretario Amministrativo
Paolo Lionetti Vice Segretario Organizzativo
 
Inoltre sono stati chiamati a fare parte dell’Esecutivo Nazionale:
Giancarlo Del Gaudio Responsabile rapporti Ruolo Unico
Nicola Gaballo Responsabile Formazione
Maurizio Pili Responsabile Supp Normativo Accordi Regionali
Giorgio Giuffrè Responsabile Sito Web Nazionale
Franco Izzi Segretario del Segretario Nazionale
Carla Ribeca Probiviro Nazionale
 
L’Esecutivo Nazionale ha tracciato le linee sindacali programmatiche per il prossimo quadriennio:
• Risolvere il problema, ormai cronico, del precariato in Emergenza Sanitaria;
• Promuovere nuove modalità di accesso all’area convenzionale di Emergenza Sanitaria Territoriale (118) più favorevoli ai giovani medici;
• Contrastare la progressiva de-medicalizzazione del Servizio di EST 118, e valorizzare sempre più la funzione del Medico come figura di raccordo tra i vari professionisti dell’emergenza;
• Incentivare e implementare la formazione specifica per valorizzare il Medico di Emergenza Sanitaria Territoriale come parte integrante della medicina del territorio, per la gestione e trattamento extra-ospedaliero del paziente in situazioni di emergenza-urgenza ;
• Proporre un nuovo Accordo Nazionale di Emergenza Sanitaria Territoriale, che pur sviluppandosi all’interno della Medicina del Territorio, realizzi un’area contrattuale autonoma.

10 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...