Fimp a Grillo: “Più investimenti per la pediatria di famiglia”

Fimp a Grillo: “Più investimenti per la pediatria di famiglia”

Fimp a Grillo: “Più investimenti per la pediatria di famiglia”
Questa la richiesta avanzata durante un incontro con la ministra della Salute. Il presidente della Federazione, Paolo Biasci: "Vanno valorizzate le nostre specificità. Chiediamo più risorse per migliorare gli studi pediatrici e un maggiore coinvolgimento nelle vaccinazioni”.

"Avviare nuovi investimenti per migliorare gli studi pediatrici attivi sul territorio in coerenza con le nuove esigenze di salute di bambini ed adolescenti. E attuare, quanto prima, il pieno coinvolgimento dei pediatri di famiglia nell’ambito del sistema vaccinale italiano”. Sono queste le due principali richieste che la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) ha avanzato al Ministro della Salute Giulia Grillo durante l’incontro che si è svolto ieri a Roma al quale ha partecipato anche il segretario nazionale della Fimmg, Silvestro Scotti.
 
“Esprimiamo la piena soddisfazione per l’esito positivo del confronto – sottolinea Paolo Biasci, Presidente Nazionale Fimp -. Abbiamo ribadito, alla titolare del Dicastero della Salute, che devono essere maggiormente valorizzate le specificità della pediatria di famiglia. Siamo oltre 7.000 specialisti che si prendono cura della salute dei giovanissimi in modo continuativo e che ogni giorno lavorano nell’ambito di un rapporto di fiducia a stretto contatto con milioni di italiani. Si tratta di una risorsa straordinaria al servizio dell’intera collettività nonché di una peculiarità fondamentale del nostro sistema sanitario nazionale. La pediatria di famiglia, che la Fimp rappresenta, va salvaguardata per la specificità professionale di cui è portatrice nell’ambito della pediatria italiana come referente per l’ambito delle cure primarie e, per tale motivo, deve diventare la destinataria di maggiori investimenti pubblici anche per quanto riguarda la formazione dei nuovi pediatri”.
 
“Con l’Onorevole Grillo abbiamo affrontato anche la questione delle vaccinazioni pediatriche – prosegue il Presidente Fimp -. L’obiettivo di tutti è quello di aumentare le coperture vaccinali a vantaggio della salute dei singoli e della comunità. In questo senso il nostro auspicio è quello di avere un ruolo maggiore non solo nell’educazione delle famiglie e dei bambini ma anche nell’esecuzione stessa dell’atto vaccinale, venendo incontro alle aspettative delle famiglie ed eliminando le liste di attesa che oggi rappresentano un problema per l’accesso alle vaccinazioni. Questo avviene già in alcune Regioni d’Italia nelle quali si registrano coperture di immunizzazioni superiori alla media nazionale”.
 
“Siamo lieti di aver trovato nel Ministro un’interlocutrice estremamente preparata e competente – conclude Biasci -. Dal canto suo l’Onorevole Grillo ci ha garantito che interverrà su questo come su altri temi che abbiamo affrontato nell’incontro ufficiale di ieri ed ha apprezzato le attività scientifiche che la FIMP sta portando avanti, in particolar modo nel campo della definizione e diffusione delle buone pratiche cliniche. Vogliamo quindi avviare un dialogo continuo e proficuo con il Ministero per migliorare l’assistenza medico-sanitaria ai milioni di bambini e adolescenti residenti nel nostro Paese”.

02 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...