Fine triennio 2023-2025. Dalla Fofi il riepilogo offerta formativa

Fine triennio 2023-2025. Dalla Fofi il riepilogo offerta formativa

Fine triennio 2023-2025. Dalla Fofi il riepilogo offerta formativa
La Fofi ricorda ai farmacisti che, in vista della scadenza del triennio formativo 2023-2025 il 31 dicembre 2025, è necessario acquisire crediti Ecm. I crediti in eccesso possono essere utilizzati per sanare eventuali debiti formativi dei trienni precedenti. La Federazione mette a disposizione sulla propria piattaforma Fad corsi gratuiti per ottemperare all'obbligo.

Mancando ormai poco meno di due mesi a tale termine, è quanto mai necessario che gli iscritti acquisiscano crediti anche eccedenti al mero obbligo formativo del presente triennio in quanto possono essere utili a regolarizzare la situazione ECM nei precedenti trienni, in attuazione di quanto previsto dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) con la Delibera n. 1/2025.

A ricordarlo è la FOFI che, in proposito, sottolinea come siano state fissate alcune nuove regole per il recupero del debito formativo 2020/2022 e in materia di “crediti compensativi” relativi ai trienni 2014/2016, 2017/2019 e 2020/2022.

Si riporta di seguito la tabella riepilogativa dei corsi, realizzati dalla FOFI in collaborazione con la Fondazione Francesco Cannavò, attualmente on-line sulla piattaforma di formazione a distanza WWW.FADFOFI.IT:

Si evidenzia che i corsi ECM messi a disposizione dalla Federazione sono:
– riservati a tutti gli iscritti all’Albo;
– fruibili sulla citata piattaforma federale www.fadfofi.it;
– gratuiti e privi di sponsorizzazioni.

Si rammenta che per ottenere i crediti ECM e ricevere l’Attestato è necessario sia compilare la Scheda di valutazione della qualità percepita, sia superare il Questionario finale di verifica dell’apprendimento, entrambi entro la data di conclusione dell’evento formativo, che, ad eccezione del corso “Herpes Zoster, HPV, Pneumococco” (ID 434991) in scadenza il 12.11.2025, corrisponde a quella di conclusione del presente triennio 2023-2025 (quindi il 31.12.2025).

Con riferimento al corso “FARMACISTA: ASPETTI NORMATIVI E PRATICOOPERATIVI PER IL TIROCINIO E PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (CORSO TPV) + E-BOOK” (ID. 428716), il cui accreditamento ECM è terminato il 15 settembre 2025, si rammenta che l’evento formativo continua ad essere liberamente fruibile sul sito della Fondazione Francesco Cannavò (previa registrazione) cliccando sul seguente link, come comunicato nella circolare n. 15061 del 13/09/2024.

Tale ulteriore modalità, che non determina acquisizione di crediti formativi ECM, è stata ideata per consentire il libero accesso al percorso formativo a quanti non hanno interesse o non possono acquisire crediti formativi (tutor professionali, tutor accademici, tirocinanti, Segreterie degli Ordini e delle Università).

Alla luce delle ultime decisioni del Comitato Centrale e del Comitato Scientifico di FOFI provider, il corso TPV sarà riaccreditato nel nuovo triennio ECM 2026-2028, nell’ambito dell’offerta formativa federale gratuita per il prossimo anno. Sarà cura della scrivente fornire con prossime circolari informazioni più dettagliate su tale proposta di aggiornamento professionale.

Anche nel prossimo anno, l’offerta formativa ECM sarà realizzata in sinergica collaborazione con la Fondazione Francesco Cannavò e, a tal proposito, la Federazione intende esprimere il proprio apprezzamento ringraziare il suo Presidente, Sen. Dr. Luigi D’Ambrosio Lettieri e il Coordinatore del Comitato Scientifico di FOFI Provider, Dr. Giovanni Zorgno, per la qualità tecnico-scientifica dei relativi contenuti didattici messi a disposizione di tutti gli iscritti all’Albo.

La proposta di corsi di FOFI Provider ECM può essere integrata dagli eventi formativi realizzati autonomamente dalla Fondazione Francesco Cannavò, presenti nelle diverse sezioni del sito della Fondazione stessa, visualizzabili cliccando sul link.

È stato appena riaccreditato il corso per “Farmacisti vaccinatori”, realizzato in collaborazione tra ISS, FOFI e Fondazione Francesco Cannavò, aggiornato alle indicazioni ministeriali sulla campagna vaccinale 2025/2026. L’evento formativo “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie (Edizione 2025-2026)” (ID 287F25_F) consente di acquisire 20,8 crediti ECM ed è on-line dal 16 ottobre 2025 al 22 dicembre 2025.

Si ricorda, infatti, che ai sensi al combinato disposto dell’art. 1, comma 3, lett. l), del D.Lgs. C.P.S. 233/1946 e s.m.i. con l’art. 21 dell’Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017, gli Ordini territoriali sono tenuti a vigilare sul corretto assolvimento dell’obbligo formativo ECM da parte degli iscritti, a certificare il pieno soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale e, infine, ad attestare, ai professionisti sanitari che ne facciano richiesta, il numero di crediti formativi effettivamente maturati e registrati.

Tutti gli iscritti all’Albo possono verificare la propria situazione formativa autonomamente e in qualsiasi momento sul portale informatico del Co.Ge.A.P.S. (accesso con SPID al seguente link), tenendo sempre a mente che l’aggiornamento dei crediti nel sito stesso avviene – tramite un flusso automatico dai Provider ad AGENAS e poi al COGEAPS – decorso un lasso temporale di almeno 90 giorni dalla data di fine dell’evento formativo (e non dalla data dell’Attestato e di superamento del Questionario ECM), come stabilito dalla normativa vigente e descritto anche in precedenti circolari.

06 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...