Firenze. Omceo promuove incontro sui medici che lavorano “ai margini”

Firenze. Omceo promuove incontro sui medici che lavorano “ai margini”

Firenze. Omceo promuove incontro sui medici che lavorano “ai margini”
Si parlerà di guardia medica, di medicina penitenziaria, di contratti professionali anomali, di coloro che prestano assistenza ai “senza patria” approdati sulle nostre coste. Un convegno interamente dedicato “agli emarginati all’interno della classe medica, spesso – e qualche volta a torto – considerata quella nobile e privilegiata”. Il programma

“Nell’epoca in cui si parla tanto di immigrazione, emarginazione e integrazioni sociali, può colpire un convegno interamente dedicato agli emarginati all’interno della classe medica, spesso – e qualche volta a torto – considerata quella nobile e privilegiata. Ma la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze ha deciso di correre questo rischio, intitolando un intero convegno proprio alle categorie mediche in apparenza e de facto collocate ai margini di un‘attività straordinariamente proiettata a migliorarsi e a favorire le migliori garanzie alla cittadinanza”.

Così l’Ordine dei medici di Firenze annuncia l’appuntamento “Dai margini delle professione all’integrazione”, in cui si parlerà di guardia medica, di medicina penitenziaria, di contratti professionali anomali, di assistenza ai “senza patria” approdati, con le loro malattie e il loro carichi di problemi, sulle nostre coste.

“Le colleghe, che hanno organizzato l’incontro e che esporranno le varie relazioni, tenderanno proprio a chiarire il ruolo di queste figure fondamentali della medicina italiana contemporanea, rivalutandone i compiti e la funzione”.
 
L’incontro è fissato all’Ordine dei Medici di Firenze, Via G.C. Vanini 15 lunedì 24 ottobre 2016 , dalle 14 alle 18.30.

21 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....