Fnomceo. Conto alla rovescia per le celebrazioni dei 40 anni del Ssn

Fnomceo. Conto alla rovescia per le celebrazioni dei 40 anni del Ssn

Fnomceo. Conto alla rovescia per le celebrazioni dei 40 anni del Ssn
Istituzioni e rappresentanti del mondo medico e scientifico celebreranno il quarantennale il prossimo15 novembre presso l’Hotel Plaza a Roma, mentre il 16 si riunirà, sempre a nella Capitale, il Consiglio nazionale della Fnomceo. Nel pomeriggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceverà in udienza il Comitato Centrale della Fnomceo. IL PROGRAMMA

Conto alla rovescia per la due giorni che, giovedì 15 e venerdì 16 novembre, vedrà la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri impegnata nelle celebrazioni dei quarant’anni del Servizio sanitario nazionale. Era infatti il 23 dicembre del 1978 quando l’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, promulgò la Legge 833, che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale. Legge approvata dal Parlamento a larghissima maggioranza e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 23 Dicembre1978.
 
La nuova Legge si presentava come lo strumento per tutelare il diritto alla salute così come previsto all’articolo 32 della Costituzione: “La Repubblica   tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il Servizio sanitario nazionale”.
 
“La professione medica ha in tutti questi quarant’anni sempre garantito il diritto alla salute dei cittadini, un diritto inteso come prerogativa irrinunciabile di ogni essere umano, del suo vivere in una collettività e della sua libertà e tutelato attraverso l’esercizio della professione fondato sui principi di libertà, indipendenza, autonomia e responsabilità” afferma il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli.
 
“Principi che, nel corso dei decenni, sono stati messi a dura prova, in particolare dal processo di aziendalizzazione del sistema sanitario avviato negli anni 90, in un’ottica di contenimento della spesa – continua Anelli -. Serve oggi un’inversione di tendenza. L’attuale finanziamento del Ssn appare ancora insufficiente, urge una modifica dei criteri di ripartizione del fondo sanitario nazionale e delle regole che disciplinano la mobilità dei cittadini nel Paese per l’accesso alle cure, al fine di consentire alle regioni più povere di colmare il dislivello, le disuguaglianze, in termini di salute”.
 
“Gli operatori della sanità, i medici, grazie alle loro competenze garantiscono i diritti ai cittadini. Diritti che non appartengono allo Stato, ma al cittadino – conclude – questa è la rivoluzione che noi auspichiamo: uno Stato dei Diritti, ove i professionisti, grazie al loro sapere e alle loro competenze, rendano praticabile e vera la nostra democrazia”.
 
Le celebrazioni pubbliche dei 40 anni del Servizio sanitario nazionale si terranno il 15 novembre, dalle 10 alle 16,30, presso l’Hotel Plaza di Via del Corso 126, a Roma, mentre il 16 si riunirà, sempre a Roma, il Consiglio nazionale della Fnomceo. Alle 16, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceverà in udienza il Comitato Centrale della Fnomceo.

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...