Fnomceo. Si è insediata la Cabina di Regia dell’Odontoiatria

Fnomceo. Si è insediata la Cabina di Regia dell’Odontoiatria

Fnomceo. Si è insediata la Cabina di Regia dell’Odontoiatria
Composta dalla Commissione Albo Odontoiatri nazionale, insieme ai quattro coordinatori delle Aree tematiche, da Enpam e dai Consigli direttivi di Andi e Aio, si è insediata ieri pomeriggio presso la Fnomceo. Delineate le linee programmatiche della Professione per i prossimi anni, ciascuno nell’ambito del proprio ruolo e delle proprie prerogative

Sinergia, concordia, condivisione: queste le parole d’ordine dell’incontro di ieri che, a Roma presso la sede della Fnomceo, ha visto l’insediamento della Cabina di Regia dell’Odontoiatria.
 
Per la prima volta nella storia si sono infatti riuniti la Commissione Albo Odontoiatri nazionale al gran completo, i coordinatori delle quattro Aree Tematiche dell’Odontoiatria (‘Cultura’, ‘Politica’, ‘Relazioni esterne’ e ‘Deontologia, Comunicazione, organizzazione’), e gli interi Consigli direttivi di Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) ed Aio (Associazione italiana odontoiatri), le due principali sigle sindacali della professione. In rappresentanza dell’Enpam era presente il vicepresidente vicario Giampiero Malagnino.
 
“L’incontro si è svolto in clima di cordialità e di fattiva collaborazione – afferma Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale – e ha delineato le linee programmatiche della Professione per i prossimi anni, ciascuno nell’ambito del proprio ruolo e delle proprie prerogative”.
 
Molti i punti all’Ordine del giorno: dalla politica estera alla pubblicità sanitaria, dall’elaborazione di progetti di legge alla direzione sanitaria degli ambulatori, dall’esercizio in forma societaria alle problematiche fiscali, sino ad arrivare al profilo e formazione della nuova figura dell’Aso, l’assistente alla poltrona odontoiatrica.
 
Fausto Fiorile presidente Associazione Italiana Odontoiatri plaude all’iniziativa: “Siamo molto soddisfatti che i temi sui quali Aio ritiene da tempo che tutta la professione debba lavorare insieme, siano stati affrontati in questo primo incontro organizzato in Federazione tra Cao, Aio, Andi e Enpam attraverso loro delegazioni. Pubblicità, direzione sanitaria, società di capitali, detraibilità fiscale sono solo alcuni dei temi sui quali Aio si è dichiarata pronta a dare il proprio contributo!”.
 
“Un incontro utile ad aprire il confronto sui punti di vista di ognuno dei partecipanti rispetto alle questioni all'Ordine del giorno – ha affermato Carlo Ghirlanda, Presidente Andi – sulle quali abbiamo espresso ognuno le rispettive posizioni: oggi diciamo che tutti possiamo e vogliamo lavorare insieme, senza protagonismi e con leale senso di collaborazione. Siamo certi che i primi risultati di questa nuova fase per la odontoiatria italiana saranno presto evidenti. Andi farà la sua parte, nella convinzione che tutta la professione parteciperà e sosterrà l'accordo siglato con questo incontro. "
 
 L’Assemblea ha infine approvato all’unanimità la partecipazione di una delegazione della Commissione Albo Odontoiatri nazionale agli incontri del Ced, il Council of European Dentists di Bruxelles, organismo che rappresenta oltre 340mila odontoiatri dell’Unione Europea ed è interlocutore privilegiato della Commissione europea per l’Odontoiatria. 

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...