Fnomceo. Violenze sui medici, in arrivo le “Giornate” baresi

Fnomceo. Violenze sui medici, in arrivo le “Giornate” baresi

Fnomceo. Violenze sui medici, in arrivo le “Giornate” baresi
Il prossimo corso Fad accreditato da Fnomceo sarà su un tema purtroppo molto caldo: la prevenzione della violenza contro i medici. Sarà presentato proprio a Bari, in occasione della Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, che, dedicata alla memoria della psichiatra Paola Labriola, aprirà, il 13 settembre, la tre giorni, alla presenza del Ministro Grillo

Il test per l’accesso a Medicina che infiamma il dibattito, le incertezze sul concorso per la Formazione specifica in Medicina Generale che preoccupano i candidati, i Sindacati e gli Ordini,  la carenza di Medici di famiglia e di specialisti che affligge il Servizio Sanitario Nazionale, la cosiddetta “Laurea abilitante”, che sembra ormai in dirittura d’arrivo. Mai come in questi ultimi mesi la formazione del medico si guadagna, quasi ogni giorno,  le prime pagine dei giornali.

Si dice che ‘gli esami non finiscono mai’: questo è tanto più vero per i medici e gli odontoiatri, che hanno il dovere di rivalidare le loro competenze tramite il programma di Educazione Continua in Medicina (Ecm), tanto che si parla, per loro, di ‘formazione long-life’.

Proprio alla “Formazione Ecm e rivalidazione delle Competenze” saranno dedicate quest’anno le “Giornate di approfondimento sulla formazione del Medico” baresi, giunte ormai alla quarta edizione.

“L’avvio del Programma nazionale di Ecm nel 2002, in base al DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999 che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità – spiega Franco Lavalle, vicepresidente dell’Ordine dei medici di Bari e responsabile scientifico del Convegno – Oggi, a sedici anni di distanza, l’Ecm è un sistema ormai maturo, pronto a modularsi sempre più intorno alle esigenze formative dei professionisti”.

“La partecipazione alle attività di Formazione Continua è obbligo di legge e costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista per conto delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private, oltre che precetto deontologico – afferma il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, che è anche il presidente dell’Ordine di Bari -. Come Fnomceo, attraverso la piattaforma Fadinmed, mettiamo a disposizione dei nostri iscritti formazione Ecm per almeno centocinquanta  crediti l’anno, completamente gratuita, mentre gli Ordini organizzano eventi accreditati in modo capillare sul territorio”.

“In ogni caso – continua Anelli – non si può far ricadere l’onere formativo solo sui medici. È previsto che aziende sanitarie ed ospedaliere organizzino percorsi di aggiornamento continuo come da contratti. Ho richiamato questo tema come presidente Fnomceo in commissione nazionale formazione continua e ne riparlerò con il Ministro della Salute Giulia Grillo. Inoltre manderemo una nota alle Regioni affinché sollecitino gli assessorati salute ad adempiere agli obblighi contrattuali relativi alle prestazioni di formazione medica continua. Stiamo lavorando per aumentare l'offerta formativa e raggiungere il risultato ottimale corrispondente all'aggiornamento di tutti i medici”.

Il prossimo corso Fad accreditato da Fnomceo sarà su un tema purtroppo molto caldo: la prevenzione della violenza contro i medici. Sarà presentato proprio a Bari, in occasione della Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, che, dedicata alla memoria della psichiatra Paola Labriola, aprirà, il 13 settembre, la tre giorni, alla presenza del Ministro Grillo.

05 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...