Fnopi: “Per insegnare agli infermieri vogliamo infermieri”. Ancora troppo pochi i “Prof”

Fnopi: “Per insegnare agli infermieri vogliamo infermieri”. Ancora troppo pochi i “Prof”

Fnopi: “Per insegnare agli infermieri vogliamo infermieri”. Ancora troppo pochi i “Prof”
Attualmente la situazione è nettamente sbilanciata: i professori-infermieri sono presenti solo in 22 Università su 41 come docenti inseriti a pieno titolo nell'organico dei professori universitari: una carenza strutturale che impatta inevitabilmente sullo sviluppo disciplinare dello studente, che può contare praticamente solo su docenti a contratto annuale. Per questo la Fnopi ha chiesto al Governo e al MIUR, che le Università provvedano almeno alla immediata chiamata di chi è in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.

La Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri si rivolge al Governo e al Ministero dell’Università perché provvedano alla chiamata immediata a insegnare al corso di laurea in infermieristica di chi è in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.

E per ottenere questo risultato, sottolinea la Federazione, si potrebbero prevedere, ad esempio, deroghe ai punti organici da utilizzare esclusivamente per la chiamata di docenti del SSD MED 45, l’unità di misura cioè, utilizzata dal ministero dell’Università (MIUR) per definire la dimensione annuale delle assunzioni effettuabili da parte delle Università. Ogni dipendente, sulla base della tipologia (personale docente e personale tecnico – amministrativo) e del livello di inquadramento corrisponde a un equivalente in punti organico: Un Professore Ordinario corrisponde a 1 punto organico, un Professore Associato corrisponde a 0,70 punti organico, un Ricercatore varia da 0,40 (per quelli di tipo A) a 0,50 punti organico (per quelli di tipo B e a tempo indeterminato).

Attualmente infatti la situazione è nettamente sbilanciata: i professori-infermieri sono presenti solo in 22 Università su 41 come  docenti inseriti a pieno titolo nell'organico dei professori universitari: una carenza strutturale che impatta inevitabilmente sullo sviluppo disciplinare dello studente, che può contare praticamente solo su docenti a contratto annuale.

A oggi il rapporto docente/studenti è circa di 1:1.350. Se si effettua la stessa operazione prendendo in considerazione il rapporto fra studenti e docenti dei corsi di laurea in Odontoiatria, ad esempio  il confronto è impietoso, diventando 1:6.

Un’analisi della Società italiana di Scienze infermieristiche (SISI) ha messo infatti in evidenza che solo in base all’ultima sessione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, quella che determina chi può essere, appunto, professore, sarebbero immediatamente disponibili, per ricoprire la posizione di Professore di I fascia, 19 infermieri abilitati (15 interni e 4 esterni, intendo per interni quelli già in ruolo universitario); sarebbero immediatamente disponibili, per ricoprire la posizione di Professore di II fascia, 31 abilitati (12 interni e 19 esterni).

Eppure i professori ci sono e la situazione “potenziale” del MED 45 descritta in generale dalla Sisi è questa:
 
 

Quindi, solo in minima parte e non in tutti gli Atenei, gli studenti di Scienze Infermieristiche – che rappresentano il 45% di tutti gli iscritti alle Facoltà/Scuole di Medicina – hanno l'opportunità di riceve gli insegnamenti del SSD MED45 da docenti universitari inseriti a pieno titolo nell'organico dei professori universitari. E nella percentuale non sono comunque calcolati gli studenti iscritti ai Master di primo livello obbligatori per coprire i ruoli di Coordinatore infermieristico e Infermiere specialista clinico (legge 43/2006).

Un difetto di organizzazione che la FNOPI chiede alle Università di sanare al più presto.
 
 

 

30 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...