Fondazione Francesco Cannavò. Rinnovato il Consiglio di Amministrazione. Alla presidenza Luigi d’Ambrosio Lettieri

Fondazione Francesco Cannavò. Rinnovato il Consiglio di Amministrazione. Alla presidenza Luigi d’Ambrosio Lettieri

Fondazione Francesco Cannavò. Rinnovato il Consiglio di Amministrazione. Alla presidenza Luigi d’Ambrosio Lettieri
Alla vicepresidenza Alberto Meloncelli e, come consiglieri, Anna Olivetti, Andrea Mandelli e Antonio Mastroianni. D'Ambrosio Lettieri: "Competenze, dignità della professione, flessibilità e sostenibilità, sono le parole d’ordine con cui il Consiglio di Amministrazione proseguirà le feconda attività sin qui svolta, sviluppando sempre più proficue sinergie con la Federazione degli Ordini e con il suo presidente Andrea Mandelli, e con tutte le organizzazioni di categoria".

Si è svolta ieri la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Francesco Cannavò, costituita nel 2004 per iniziativa della Fofi con lo scopo di valorizzare la figura e il ruolo del farmacista e promuoverne l’evoluzione. Il CdA vede oggi alla presidenza il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, alla vicepresidenza Alberto Meloncelli e, come consiglieri, Anna Olivetti, Andrea Mandelli e Antonio Mastroianni.

“In questi anni la Fondazione Cannavò ha operato con grande efficacia in un ambito fondamentale quale la formazione e l’aggiornamento del professionista, rappresentando un riferimento per i farmacisti. Ma ha anche contribuito ad approfondire la conoscenza degli orientamenti e delle condizioni reali della nostra categoria, ha sviluppato iniziative e servizi come la piattaforma Farma Lavoro e ha dato vita, con la Federazione, a FarmacistaPiù, il Congresso nazionale dei farmacisti italiani” dice Andrea Mandelli.
 
“Faccio i miei migliori auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio guidato da Luigi D’Ambrosio Lettieri e ringrazio la presidente uscente Enrica Bianchi, Gianfranco Picciau e Felice Ribaldone per l’ottimo lavoro svolto fin qui”.

“Nell’assumere la presidenza della Fondazione il mio pensiero va a Giacomo Leopardi, che ne è stato il promotore e il primo presidente” dice il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri. “La mission della Fondazione Cannavò appare oggi ancor più rilevante in ragione della perfetta coincidenza degli scopi statutari con una fase di profonda evoluzione del ruolo professionale del farmacista e della farmacia italiana che, come emerso nel corso del nostro quinto Congresso nazionale, sono chiamati a un importante processo di 'riconversione culturale' che ci mantenga in sintonia con il sistema sanitario e sia capace di farci esprimere pienamente un patrimonio di competenze che poniamo al servizio della comunità e idonee ad attuare un percorso di prevenzione e cura attraverso la 'presa in carico del paziente'.
 
Competenze, dignità della professione, flessibilità e sostenibilità, sono le parole d’ordine con cui il Consiglio di Amministrazione proseguirà le feconda attività sin qui svolta, sviluppando sempre più proficue sinergie con la Federazione degli Ordini e con il suo presidente Andrea Mandelli, e con tutte le organizzazioni di categoria. A Enrica Bianchi e ai colleghi che in questi anni l’hanno affiancata nel governo della Fondazione mi piace dedicare un pensiero di grande stima e gratitudine".

24 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...