Formazione medica. Cisl Medici: “Pericoloso creare scorciatoie. Politica sia responsabile”

Formazione medica. Cisl Medici: “Pericoloso creare scorciatoie. Politica sia responsabile”

Formazione medica. Cisl Medici: “Pericoloso creare scorciatoie. Politica sia responsabile”
Il segretario del sindacato Biagio Papotto richiama l’attenzione sul fatto che “ccorre investire risorse e fare una seria programmazione cosa che ormai da 20 anni non vediamo nel nostro paese, e rimasta solo la nostra coscienza e il nostro “alto indice reputazionale” non svendiamo anche quello in nome di una semplificazione frutto di esclusive e miserrime esperienze personali e non di ricerca studio e rigore scientifico”.

“In questi giorni assistiamo sconcertati ad una ridda di accuse e polemiche tra politici, tecnici, cultori della materia, ed una serie di portavoce di qualcosa o qualcuno che esprime giudizi e propone ricette miracolistiche per salvare il sistema sanitario universale”. È quanto afferma Biagio Papotto, Segretario Generale Cisl Medici  che sottolinea: “Non vorremmo ripeterci, ma giova ricordare che la qualità del nostro sistema sanitario è tale grazie ad un gruppo di Medici, dirigenti sanitari frutto di un percorso di formazione rigoroso, certificato e qualificante, se in nostri camici bianchi fanno gola a tutto il mercato sanitario mondiale è proprio grazie alla alta e rigorosa preparazione offerta dal nostro sistema formativo”. 
 
“Riteniamo folle e pericoloso – prosegue – in nome della “sostenibilità” cercare scorciatoie o percorsi formativi non qualificanti o surrogati di specializzazione rilasciati da organi “commerciali” e non terzi, non possiamo accettare specialisti di serie A o specialisti di serie B o C. Siamo pronti a discutere su tutto ma non sulla “formazione a sconto”.
 
“Rigore, terzietà e alta qualità degli studi dei nostri medici e sanitari non è barattabile – continua Papotto – abdicare altre prerogative istituzionali alla moda del regionalismo e dell’emergenza perenne è una strada senza ritorno. Se vogliamo creare percorsi di formazione diversi universitari e ospedalieri certificati e valutati da un organo terzo siamo pronti a dare il nostro contributo, se si vuole assumere personale medico senza specializzazione occorre cambiare la legge a partire dal DL 502/92, ma qui occorre che la politica faccia la sua parte e scelga il da farsi.” 
 
“Occorre investire risorse e fare una seria programmazione cosa che ormai da 20 anni non vediamo nel nostro paese, e rimasta solo la nostra coscienza e il nostro “alto indice reputazionale” non svendiamo anche quello in nome di una semplificazione frutto di esclusive e miserrime esperienze personali e non di ricerca studio e rigore scientifico”m conclude Papotto.

08 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....