Formazione medicina generale. Snami: “Bene riapertura bandi. Ora riduzione, temporanea, da tre a due degli anni del corso”

Formazione medicina generale. Snami: “Bene riapertura bandi. Ora riduzione, temporanea, da tre a due degli anni del corso”

Formazione medicina generale. Snami: “Bene riapertura bandi. Ora riduzione, temporanea, da tre a due degli anni del corso”
Il sindacato autonomo lancia il suo slogan “Insieme per formare più’ medici” e porta le sue proposte al Ministero della Salute. “Sforzi e programmazione congiunta per far crescere il territorio ed evitare che milioni di Italiani rimangano senza Medico di Famiglia nel prossimo futuro”.

Il Sindacato Autonomo lancia il suo slogan “Insieme per formare più medici” e porta le sue proposte al Ministero della Salute.
 
“Abbiamo già espresso giudizio favorevole – sostiene Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami – alla riapertura dei termini per le domande di iscrizione al concorso per il triennio di formazione che porterà 860 borse aggiuntive del corso di Medicina Generale. Ora riteniamo utile portare delle proposte concrete in tal senso al Ministero della Salute”.
 
“Per Noi sono fondamentali – dice Salvatore Cauchi, vicesegretario nazionale Snami, – la riduzione, temporanea, da tre a due degli anni del corso di formazione in MG con conseguente aumento di 1/3 delle borse, la formazione continua, permettendo agli esclusi di subentrare a coloro che lasciano per passaggio alla specialità e la riforma del corso di formazione, prediligendo l'attività svolta dal medico di famiglia e utilizzo di tutte le professionalità della medicina generale, esistenti sul territorio, sia sotto forma di tutor che di docente”.
 
“Inoltre – continua l’altro vicesegretario nazionale Nino Grillo – sono importanti per il nostro sindacato l’accesso alla formazione senza borsa e con limitazione delle incompatibilità nelle regioni in cui vi sia una carenza ed i posti con borsa siano stati tutti coperti, l’accettazione di fondi extra provenienti da fondazioni e aziende private  (ENPAM, Assicurazioni, ecc) al fine di aumentare il numero delle borse e l’aumento pecuniario della borsa per equipararla a quella della specializzazione”.
 
“Sforzi e programmazione congiunta – conclude il leader dello Snami – per far crescere il territorio ed evitare che milioni di Italiani rimangano senza Medico di Famiglia nel prossimo futuro!”.

07 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...