Forum Ecm: è boom di richiesta corsi Fad

Forum Ecm: è boom di richiesta corsi Fad

Forum Ecm: è boom di richiesta corsi Fad
Conclusi i lavori della II Conferenza nazionale sulla Formazione continua a Cernobbio. Nel 2011 saranno ben 125 i corsi erogati attraverso la Formazione a Distanza. Giunte oltre 1.600 richieste di accreditamento in qualità di Provider nazionale.

E' una nota del ministero della Salute a tirare le fila della II Conferenza sull'Ecm conclusa ieri a Cernobbio. Circa1.300 i partecipanti del settore che, oltre a formulare proposte, hanno acquisito gli elementi necessari per procedere alla corretta impostazione delle attività connesse alla Formazione continua in qualità di Provider. Le richieste di accreditamento sono state oltre 1.600.
Il ministro della Salute Ferruccio Fazio, intervenendo sul tema, ha sottolineato come “la Formazione continua è uno strumento fondamentale non solo per la qualificazione professionale  degli operatori sanitari, ma anche per la crescita del Ssn. Per far funzionare al meglio la sanità, occorre non solo effettuare una ’manutenzione’ del  sistema  ma anche aggiornare e informare costantemente il personale su come il sistema stesso sta cambiando e sugli obiettivi che la sanità pubblica deve raggiungere. Si tratta di un processo dinamico che riguarda tutte le regioni, anche quelle cosiddette ‘virtuose’. Detto questo – ha concluso il ministro – dobbiamo lavorare per migliorare l’efficienza del sistema e arrivare a rendere omogenee le metodologie di Ecm  delle varie Regioni”.
La formazione a distanza rappresenta una delle novità più rilevanti del Nuovo Sistema di formazione continua. L’aspettativa è una riduzione dei costi dei corsi a carico dei partecipanti e maggiore omogeneità del contenuto formativo rivolto ad una platea molto ampia di professionisti. 
Si è inoltre stabilito che anche i Provider che avranno ottenuto l’accreditamento saranno oggetto di un'ulteriore valutazione da parte della Commissione attraverso i suoi organi: l’Osservatorio nazionale della qualità e il Comitato di Garanzia per l’indipendenza della formazione continua.
 Al momento sono stati affidati ai predetti organi 39 Provider per la valutazione della qualità formativa (Osservatorio nazionale), e 27 Provider per la valutazione dell’indipendenza della formazione continua rispetto agli sponsor (Comitato di Garanzia).
I risultati sull'efficienza del nuovo sistema saranno presentati nei prossimi mesi. Intanto il ministero ha sottolineato che da parte dei sindacati medici è arrivata la "piena adesione" al piano per la definizione degli incentivi in favore dei professionisti sanitari che si aggiornano nel sistema Ecm.
 

21 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...