Forum Risk Management 2017. Giannotti: “Al centro i temi che proiettano la sanità nel futuro”

Forum Risk Management 2017. Giannotti: “Al centro i temi che proiettano la sanità nel futuro”

Forum Risk Management 2017. Giannotti: “Al centro i temi che proiettano la sanità nel futuro”
Il Direttore della Fondazione Sicurezza in Sanità fa il punto a poche settimane dall'apertura della 12ª edizione a Firenze in programma dal 29 novembre al 1 dicembre. "Ricordiamoci che nelle sfide che la sanità affronta oggi per domani vi è anche quella della sostenibilità del sistema. Abbiamo bisogno di capire se i Lea, così come sono oggi  rispondono alle esigenze dei cittadini e se esiste l’effettiva integrazione tra sistema pubblico privato".

Vasco Giannotti, Direttore della Fondazione Sicurezza in Sanità, a 15 giorni dall’apertura della 12ª Edizione del Forum (Firenze – Fortezza da Basso 28-29-30 novembre, 1 dicembre) parla delle grandi sfide che oggi interessano l’intera sistema “sanità”.
 
"La corretta applicazione della legge Gelli, sicuramente, ma dobbiamo parlare e confrontarci anche su grandi temi, uno fra tutti quello dell’innovazione dei percorsi organizzativi, clinici e tecnologici in particolare per gestire la cronicità. Già nelle scorse edizioni abbiamo creato tavoli di confronto sul tema, questo è il 'metodo Forum Risk' – ricorda Giannotti – la condivisione e la sintesi che è doveroso fare dopo aver ascoltato tutti i protagonisti del sistema: direttori, medici, infermieri, personale amministrativo… Ma il Forum in questa edizione si occuperà anche della costruzione di nuove reti tra ospedale e territorio, per garantire una vera presa in carico del paziente e una vera continuità assistenziale".
 
"Ricordiamoci però che nelle sfide che la sanità affronta oggi per domani vi è anche quella, fondamentale, della sostenibilità del sistema. Meno soldi, più organizzazione per far fronte a grandi temi quali l’invecchiamento e la cronicità. Oggi abbiamo bisogno di capire se i Lea, così come sono oggi – prosegue Giannotti – rispondono alle esigenze dei cittadini e se esiste l’effettiva integrazione tra sistema pubblico privato. Porremo la nostra attenzione sulla messa a sistema di tecnologie informatiche che mettano in connessione tutte le realtà territoriali; un passaggio nodale per dare migliori risposte di salute al cittadino e per rendere efficiente il sistema e dunque risparmiare".

"Molte domande che chiedono un confronto serrato e corrette risposte – conclude Giannotti -. Soltanto attraverso questo passaggio però potremo capire se i tempi sono maturi per una riforma del Sistema Sanitario Nazionale”.

12 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....