Forum Risk Management in Sanità. Nasce Sanità 2020-30:percorso di riflessione per un nuovo rinascimento del nostro Ssn

Forum Risk Management in Sanità. Nasce Sanità 2020-30:percorso di riflessione per un nuovo rinascimento del nostro Ssn

Forum Risk Management in Sanità. Nasce Sanità 2020-30:percorso di riflessione per un nuovo rinascimento del nostro Ssn
Con il 15° Forum nasce Sanità 2020-30. Un percorso continuo di riflessione e di condivisione di proposte che parta appunto dal coinvolgimento di quanti più attori possibili. Un grande moto di partecipazione, di spinta che solleciti operatori sanitari e dirigenti ad essere attori fondamentali di un nuovo rinascimento del nostro Sn e proprio perché coinvolge tante persone e cerca migliori risposte per le persone potrà connotarsi anche come nuovo umanesimo.

Siamo nel cuore della pandemia. Verosimilmente lo saremo anche a metà dicembre, quando dal 15 al 18 si terrà il 15° Forum Risk Management in Sanità.
Lo stress sul Sistema Sanitario come su quello economico-sociale è’ pesantissimo: stress sulle istituzioni, stress in particolare sugli operatori Sanitari e Sociali degli Ospedali, delle Rsa, del territorio, dei Dipartimenti di Prevenzione, stress sui Direttori Generali e delle Direzioni Strategiche delle Aziende Sanitarie costrette a cambiare in corsa, ad inventare soluzioni per rendere il sistema il più resiliente possibile, a moltiplicare da un giorno all'altro nuovi servizi di tracciamento, di cura e di assistenza.

Visto nell’ottica anche di pensare al dopo, c’è in tutto ciò anche molto di positivo. È come un grande e diffuso cantiere di lavoro dove si cerca di arginare e controllare il contagio ma si costruisce anche il dopo. Nuovi modi di pensare e di operare, rivoluzioni organizzative al posto di rigidità e resistenze, il tutto con l'impegno ed il contributo di tutti perché ognuno è chiamato alle proprie funzioni e responsabilità ma anche a cercare e trovare nuove soluzioni.

Ecco allora il nuovo senso del Forum, tutto in piattaforma digitale perché costretti dal lockdown ma anche per consentire di collegarsi e raccontare da ogni luogo, dagli ospedali, dalle centrali di tracciamento e monitoraggio da tutti i luoghi del territorio, dagli uffici delle Direzioni Strategiche a confronto con Regioni, Ministeri, Parlamento,Istituzioni Scientifiche.

Ascoltare, raccogliere esperienze e criticità, selezionare e mettere a confronto soluzioni, condividerle e metterle a disposizione di obiettivi e pratiche di una sanità ancora più vicina ai bisogni dei cittadini. Il nostro Sistema Sanitario tra tante difficoltà, come si riconosce da tutti, sta reggendo alla prova, ma ha bisogno di una profonda e radicale riorganizzazione, rigenerazione e riforma.

Ecco allora: con il 15° Forum nasce Sanità 2020-30. Un percorso continuo di riflessione e di condivisione di proposte che parta appunto dal coinvolgimento di quanti più attori possibili. Un grande moto di partecipazione, di spinta che solleciti operatori sanitari e dirigenti ad essere attori fondamentali di un nuovo rinascimento del nostro Sistema Sanitario e proprio perché coinvolge tante persone e cerca migliori risposte per le persone potrà connotarsi anche come nuovo umanesimo.

Sanità 2020-30 un arco di tempo in cui tutti i sistemi sanitari europei e del mondo dovranno reinventarsi e dare risposte ai grandi quesiti che il Covid 19 ci ha messo difronte, forti anche dei grandi progressi della tecnologia e della ricerca. Nel programma del Forum saranno segnalati sessioni con gli argomenti da sviluppare con seminari, incontri specifici, consensus conference in tutto il prossimo 2021.

Iscriversi e seguire le sessioni del Forum darà diritto di essere attore di questo percorso Sanità 2020-30. Il comitato scientifico selezionerà gruppi di interesse e fisserà il percorso di iniziative.
 
Vi aspettiamo come attori del programma del Forum. Costruiamo insieme la Sanità 2020-30

Vasco Giannotti
Coordinatore comitato scientifico 15º Forum

Vasco Giannotti

09 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...