Genetica forense. Biologi, giuristi e specialisti delle Forze dell’Ordine a confronto

Genetica forense. Biologi, giuristi e specialisti delle Forze dell’Ordine a confronto

Genetica forense. Biologi, giuristi e specialisti delle Forze dell’Ordine a confronto
Il Congresso, promosso dall'Ordine dei Biologi e dall'Arma dei Carabinieri, ha consentito di sviluppare e valutare i temi più attuali che hanno caratterizzato il sempre maggiore sviluppo della disciplina nelle sue diverse articolazioni ed applicazioni nelle investigazioni scientifiche

Si è tenuto presso l’Auditorium del Ministero della Salute il primo Congresso internazionale di Genetica Forense. L’evento è nato dalla collaborazione tra Ordine Nazionale dei Biologi e Arma dei Carabinieri e si è tenuto il 30 novembre ed l’1 dicembre.
 
L’evento cui hanno partecipato oltre duecento tra biologi dei Carabinieri appartenenti al Racis (Raggruppamento Carabinieri investigazioni scientifiche), della Polizia Scientifica, accademici italiani e stranieri, oltre a biologi operanti nel settore della biologia forense, è stato aperto dai Rappresentanti di Ministero Salute e MIUR, dal Presidente dell’Ordine nazionale dei biologi Vincenzo D’Anna e dal Generale Comandante dei Racis Aldo Iacobelli.
 
Il Congresso ha consentito di sviluppare e valutare i temi più attuali che hanno caratterizzato il sempre maggiore sviluppo della disciplina nelle sue diverse articolazioni ed applicazioni nelle investigazioni scientifiche, partendo dall’esame della situazione italiana e delle Linee Guida oggi utilizzate dai Genetisti forensi italiani (Gefi) dei processi di accreditamento e certificazione, dell’allestimento e dell’utilizzo degli archivi di dati genetici nel processo penale.
 
Sono state presentate le nuove tecnologie oggi disponibili e relative applicazioni in fase di sviluppo che utilizzano l’approccio molecolare con il contestuale utilizzo di metodi statistici avanzati e dell’approccio probabilistico che è stato alla base di recenti casi penali largamente noti all’opinione pubblica e nei quali la disciplina forense ha avuto un ruolo predominante.
 
Tra i relatori Walter Parson, Presidente dell’International Society for Forensic Genetics, Susi Pelotti,  Docente di Medicina Legale all’Università di Bologna e Presidente del G.E.F.I., Giampietro Lago, Comandante dei R.I.S. di Parma, Andrea Berti, Comandante Sezione di Biologia dei R.I.S. di Roma, Franco Taroni, Ordinario di Statistica Forense all’Università di Losanna, Gaetano Carlizzi, Magistrato del Tribunale Militare di Roma e Docente dell’Università Bocconi, David Caramelli, Docente di Antropologia all’Università di Firenze, oltre ad altri docenti biologi appartenenti ai R.I.S. di Roma e Parma.
 
Il Congresso, come affermato dagli organizzatori, configura l’avvio di una collaborazione tra ordine e Arma dei Carabinieri nel settore dell’alta formazione e ad esso faranno seguito ulteriori iniziative.
 
Saverio Proia
 

Saverio Proia

02 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...