Gestione dispositivi medici e cosmetici. All’Università di Milano arriva un corso di perfezionamento

Gestione dispositivi medici e cosmetici. All’Università di Milano arriva un corso di perfezionamento

Gestione dispositivi medici e cosmetici. All’Università di Milano arriva un corso di perfezionamento
Il percorso formativo prevede, oltre ad un’attenta analisi degli aspetti generali riguardanti la normativa dei prodotti ad attività salutare, lo studio della legislazione particolare inerente le autorizzazioni alla produzione, alla commercializzazione e la presentazione dei prodotti. Particolare attenzione verrà riservata al nuovo Regolamento dei dispositivi medici vista la sua imminente applicazione.

Le industrie, la distribuzione intermedia e le farmacie gestiscono sempre più frequentemente prodotti non medicinali, ma ancora compresi nell’area salutare. Diventa quindi indispensabile, per chi opera a vario titolo in tali settori, conoscere anche la normativa delle aree affini, ovvero di dispositivi medici, biocidi, presidi medico-chirurgici (PMC) e cosmetici, tenuto anche conto dei nuovi Regolamenti che stanno ormai entrando in vigore.
 
Consapevole delle esigenze di formazione per i laureati delle facoltà scientifiche che operano all’interno delle strutture aziendali del settore e della necessità di preparare figure professionali competenti, la Facoltà di Scienze del Farmaco dell'Universtià degli studi di Milano, in collaborazione con AFI, Assobiomedica e Cosmetica Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in “La gestione dei dispositivi medici e cosmetici: aspetti regolatori”. Il percorso formativo prevede, oltre ad un’attenta analisi degli aspetti generali riguardanti la normativa dei prodotti ad attività salutare, lo studio della legislazione particolare inerente le autorizzazioni alla produzione, alla commercializzazione e la presentazione dei prodotti. Particolare attenzione verrà riservata al nuovo Regolamento dei dispositivi medici vista la sua imminente applicazione.
 
Il corso si rivolge ai laureati in discipline scientifiche che operano in aziende farmaceutiche, cosmetiche, di dispositivi medici, biocidi e PMC, nelle aziende di consulenza, nonché operatori del Sistema Sanitario Nazionale.
 
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, funzionari ministeriali e operatori delle aziende, così da presentare, in modo obiettivo, l’intero settore, consentendo un ampio e vivo dibattito sulla materia. Saranno inoltre presentati “case study”.
 
Il corso si svolgerà il venerdì (tutto il giorno) ed il sabato mattina, per un totale di 48 ore. E’ previsto nei giorni 26 e 27 ottobre, 9, 10, novembre 2018, 11, 12, 25, 26 gennaio 2019; costo complessivo di 1016.00 euro.
 
Il bando è disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Milano, sezione Corsi di Post laurea, all’indirizzo http://www.unimi.it/studenti/corsiperf/43461.htm, dove sono indicate le modalità di iscrizione. Le domande di ammissione possono essere presentate fino al 26 settembre p.v.
I professionisti sanitari che parteciperanno al Corso avranno assolto anche gli obblighi annuali dell’ECM.
 
 

03 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...