Giornata di raccolta del farmaco. Federfarma: “Il 9 febbraio tutti in farmacia per donare a chi ne ha bisogno”

Giornata di raccolta del farmaco. Federfarma: “Il 9 febbraio tutti in farmacia per donare a chi ne ha bisogno”

Giornata di raccolta del farmaco. Federfarma: “Il 9 febbraio tutti in farmacia per donare a chi ne ha bisogno”
Saranno 4.500 le farmacie nelle quali i cittadini potranno - grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di circa 20.000 volontari - acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.768 enti assistenziali convenzionati con Fondazione Banco Farmaceutico Onlus. Il presidente Cossolo: "Farmacie confermano grande senso di responsabilità e solidarietà".

“Anche quest’anno le farmacie partecipano numerose alla Giornata di Raccolta del Farmaco, confermando con grande senso di responsabilità e solidarietà il proprio ruolo di presidio territoriale sociosanitario sempre attento alle esigenze dei cittadini, in particolare dei più deboli. Ringrazio tutti i colleghi, i volontari e i cittadini che con la loro generosità permettono di donare un numero sempre maggiore di farmaci a coloro che ne hanno bisogno. L’iniziativa del Banco Farmaceutico è in perfetta linea con la mission della farmacia italiana, che svolge nella società un ruolo sempre più attivo, offrendo nuovi servizi di cura, informazione e prevenzione”. A ricordare l'appuntamento è il presidente di Federfarma Nazionale Marco Cossolo
 
Sabato 9 febbraio saranno 4.500 le farmacie nelle quali i cittadini potranno – grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di circa 20.000 volontari – acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.768 enti assistenziali convenzionati con Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.

Le farmacie contribuiscono alla iniziativa non solo ospitando i volontari e mettendo a disposizione i locali, ma anche con un contributo diretto sotto forma di erogazione liberale da parte dei titolari. Nel 2018 le farmacie hanno versato 620mila euro, impiegati dal Banco Farmaceutico per attività benefiche.
L’edizione 2018 ha visto il coinvolgimento di 4.175 farmacie e oltre 18.000 volontari; sono state raccolte 376.692 confezioni di farmaci, per un controvalore economico pari a 2.642.519 euro. In 18 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 4.700.000 farmaci.

Anche l’adesione alla Giornata di Raccolta del Farmaco dimostra l’attenzione delle farmacie alla salute delle fasce più deboli della popolazione e ne conferma il quotidiano impegno sul fronte sanitario e sociale. Oltre alla donazione di farmaci acquistati dai cittadini, Federfarma e il Banco stanno lavorando anche a un progetto per il recupero dei farmaci non utilizzati dai cittadini e non scaduti (RFV, Raccolta Farmaci Validi).

La Grf si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con Aifa, Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici e BFResearch. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo (partner istituzionale), Teva, Doc, EG EuroGenerici, Comieco, Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai e Pubblicità Progresso. 

08 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....