Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. Filippi (Fp Cgil Medici): “Formazione degli operatori fondamentale”

Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. Filippi (Fp Cgil Medici): “Formazione degli operatori fondamentale”

Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. Filippi (Fp Cgil Medici): “Formazione degli operatori fondamentale”
“La formazione degli operatori diventa fondamentale per la comprensione dei meccanismi che innescano la violenza e per lo sviluppo delle capacità di 'contenimento' della persona che aggredisce. Organizzazione, adeguamento degli organici, sicurezza dei luoghi di lavoro, tutele contrattuali e formazione sono le priorità”. Così Andrea Filippi,  segretario nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn

“Troppi e troppo frequenti gli episodi di violenza sugli operatori sanitari. Serve un’azione di contrasto netta per contrastare un fenomeno che ormai è dilagante. Per questo vogliamo esprimere un sincero apprezzamento per l'organizzazione della Giornata Nazionale contro la Violenza sugli Operatori Sanitari, indetta a Bari il 13 settembre dalla Fnomceo e dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Puglia, in memoria di Paola Labriola, psichiatra barese uccisa mentre era in servizio”. Questa la posizione espressa dalla Funzione Pubblica Cgil Medici e Dirigenti Ssn.

“Sono passati 5 anni dal tragico evento che ha coinvolto Paola e da allora gli episodi di violenza a danno degli operatori sanitari, soprattutto donne, sono aumentati notevolmente – spiega Andrea Filippi, segretario nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn -. La violenza contro gli operatori sanitari è spesso rappresentata da aggressioni fisiche, ma all'ordine del giorno sono anche le violenze psicologiche. Basti pensare ai medici fiscali che vengono spesso aggrediti per la sola 'colpa' di essere incaricati del controllo dei periodi di malattia. Ci sono poi i casi più gravi di violenze sessuali verso le donne-medico, lasciate spesso sole di notte, come è avvenuto ultimamente e più volte in Sicilia”.

“Sono soprattutto le problematiche organizzative e le inefficienze delle Aziende Sanitarie a ricadere sui singoli operatori. Si viene aggrediti perché l'ambulanza tarda ad arrivare, per le liste d'attesa, per le carenze di personale, per il sovraffollamento dei Pronto Soccorso – spiega Filippi -. Ci sono prestazioni che devono prevedere almeno la co-presenza e il supporto del personale di vigilanza”.

“Anche la formazione degli operatori – conclude Filippi – diventa fondamentale per la comprensione dei meccanismi che innescano la violenza e per lo sviluppo delle capacità di 'contenimento' della persona che aggredisce. Organizzazione, adeguamento degli organici, sicurezza dei luoghi di lavoro, tutele contrattuali e formazione sono le priorità per contrastare un fenomeno che ormai è dilagante”.

12 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...