Giornata raccolta farmaco. Il presidente del Banco farmaceutico incontra i vertici Fofi

Giornata raccolta farmaco. Il presidente del Banco farmaceutico incontra i vertici Fofi

Giornata raccolta farmaco. Il presidente del Banco farmaceutico incontra i vertici Fofi
"Quest'anno, per la prima volta, le farmacie hanno potuto iniziare già prima l'attività di raccolta e potranno proseguire anche nei giorni successivi a sabato 9 febbraio. Già i primi dati che stiamo registrando in questo senso ci fanno ben sperare. Salito a 4.400 il numero delle farmacie che hanno aderito all'iniziativa, grazie al lavoro di Fofi e Federfarma". Così il presidente Sergio Daniotti a margine dell'incontro di questa mattina.

"Si respira un clima molto positivo quest'anno intorno a tutto quello che stiamo organizzando per la XIX edizione della GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco. È aumentato anche il numero delle farmacie aderenti all'iniziativa rispetto allo scorso anno. Speriamo che tutto questo si traduca in un più alto numero di donazioni il prossimo 9 febbraio".
 
Così il presidente del Banco Farmaceutico, Sergio Daniotti, a seguito dell’incontro tenutosi stamattina in Fofi alla presenza del Presidente Andrea Mandelli, del Vicepresidente Luigi D’Ambrosio Lettieri,del Direttore Generale Antonio Mastroianni, e dei membri del Consiglio Michele Favero (Udine) e Francesco Di Molfetta (Bari), oltre che del Direttore Generale Filippo Ciantia.
 
"Tra le novità dell'edizione 2019 – ha spiegato Daniotti al nostro giornale – da segnalare la scelta di ampliare la possibilità da parte delle farmacie di aderire a questa iniziativa. Teniamo molto, ovviamente, alla giornata del 9 febbraio che vedrà la partecipazione anche di tanti volontari. Ma quest'anno, per la prima volta, le farmacie hanno potuto iniziare già prima l'attività di raccolta e potranno proseguire anche nei giorni successivi a sabato 9 febbraio. Già i primi dati che stiamo registrando in questo senso ci fanno ben sperare".
 
"L'obiettivo resta quello di superare il numero di donazioni delle precedenti edizioni. In questo senso – prosegue  Daniotti – sono fiducioso, si respira un bel clima intorno all'iniziativa. Un altro dato che ci fa ben sperare è quello relativo alle adesioni delle farmacie. Ad oggi siamo a 4.400 farmacie aderenti, lo scorso anno erano 4.100, quello prima ancora eravamo sotto le 4.000. Queste adesioni crescenti sono anche il frutto del lavoro di Fofi e Federfarma che ci stanno dando una grande mano".
 
"Ci tengo, infine, a fare un ulteriore ringraziamento a tutti i farmacisti. I più ignorano che, in occasione della Giornata di Raccolta del Farmaco, questi utimi non si limitano esclusivamente a mettere a disposizione le loro farmacie, ma sono i primi a dare l'esempio offrendo un sostegno anche economico. Vanno perciò ringraziati per questo. Se questa iniziativa è possibile è anche grazie al loro aiuto", conclude Daniotti.

06 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....