Giovani farmacisti: “Corriamo il rischio di farci superare dalla realtà”

Giovani farmacisti: “Corriamo il rischio di farci superare dalla realtà”

Giovani farmacisti: “Corriamo il rischio di farci superare dalla realtà”
Dopo una settimana passata a parlare dell’accordo tra Farmindustria e Poste Italiane e della direttiva in discussione in Consiglio Europeo per la nascita delle farmacie online, il presidente della Federazione dei giovani farmacisti (Fenagifar), Paolo Corte, è intervenuto affermando che "i cambiamenti della società debbano essere presi in considerazione seriamente e, a fronte di questi, i farmacisti hanno l’obbligo di sapersi proporre con idee veramente innovative”.

Il sistema delle farmacie “è continuamente e fortemente attaccato anche per motivi propagandistici, non si può però negare che “i cambiamenti della società debbano essere presi in considerazione seriamente e, a fronte di questi, i farmacisti abbiano l’obbligo di sapersi proporre con idee veramente innovative”. Ad affermarlo è Paolo Corte, presidente Fenagifar, la Federazione dei giovani farmacisti, secondo il quale nel sistema ci sono, peraltro, "molte storture arcaiche del sistema – come i concorsi, circa duemila sedi vacanti, bloccati per inspiegabili motivi – che vanno superate con l'aiuto del legislatore". Legislatore che però, sottolinea il presidente Fenagifar, “farebbe un grave errore nel considerare il campo del farmaco e della sua distribuzione in modo superficiale classificandolo fra i ‘mercati’, mentre in realtà rientra nel contesto dei servizi alla salute per la popolazione”.
I giovani farmacisti affermano quindi di confidare “nelle capacità della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e di Federfarma" affinché propogano i modelli di questi cambiamenti "prima che altri, forse addirittura inconsapevoli dei possibili danni che creerebbero, li impongano senza interpellare nessuno. È altresì ovvio – conclude Corte – che, parlando di futuro, i giovani desiderino esprimere le loro opinioni”.
 

16 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...