Giovani medici: “Vogliamo essere i protagonisti della sanità”

Giovani medici: “Vogliamo essere i protagonisti della sanità”

Giovani medici: “Vogliamo essere i protagonisti della sanità”
Questo l’obiettivo a partire dal quale si snoderanno le giornate di lavoro del II Congresso nazionale del Sigm (Segretariato italiano giovani medici), in programma a Napoli il 10 e 11 dicembre.

Giovani Medici protagonisti in Sanità: questo il filo conduttore del II Congresso Nazionale del Segretariato italiano giovani medici (Sigm), in programma a Napoli il 10 e 11 dicembre. Due giorni di lavoro per portare a sintesi, “in controtendenza rispetto alle divisioni che caratterizzano a vario livello la professione medica”, le istanze dei giovani medici-chirurghi italiani (specializzandi, specialisti ospedalieri e libero professionisti, ricercatori, medici in formazione specifica di medicina generale, ecc.).
A preoccupare i giovani medici sono gli effetti delle “politiche gerontocratiche” adottate in passato anche nel comparto medico. “Il Sigm – spiega il presidente Walter Mazzucco – vuole rappresentare un movimento di pensiero che rinnovi nello spirito la medicina italiana, in passato spesso mossa da politiche gerontocratiche e poco meritocratiche. I giovani medici si attendono un incerto futuro occupazionale e previdenziale e, prima ancora di affacciarsi alla professione, inoltre, si trovano ad affrontare i disservizi connessi ad un sistema formativo pre e post lauream, che, tra deriva burocratica normativa e resistenze al cambiamento, stenta ad allinearsi con gli standard Europei in termini di professionalizzazione”.
“Vogliamo creare – sottolinea Carlo Manzi a nome del Comitato Organizzatore delle Sedi Sigm della Campania – i presupposti per superare gli steccati posti dalla ultraspecializzazione e dalla mancanza di una cultura di sistema e di rete, criticità queste che producono quotidianamente carenze, disservizi e spreco di risorse. Tra Piani di Rientro, precariato, standard formativi non sempre adeguati, il rischio è che si incrementi la mobilità di giovani colleghi verso realtà straniere che offrono maggiori riconoscimenti in ambito professionale ed esistenziale”.
 

09 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...