Governo clinico. Al via corso Ecm per tutti i medici e gli infermieri

Governo clinico. Al via corso Ecm per tutti i medici e gli infermieri

Governo clinico. Al via corso Ecm per tutti i medici e gli infermieri
Frutto della collaborazione tra ministero della Salute, Fnomceo e Ipasvi, parte il 2° corso Ecm, interamente gratuito e gestito su internet, per tutti i medici e gli infermieri italiani. Quest'anno si parlerà di governo clinico, a partire dalla gestione degli eventi avversi e dell'audit clinico.

Parte oggi, il 2° corso Ecm, erogato prevalentemente in modalità Fad (Formazione a distanza), nato dalla collaborazione tra il ministero della Salute, la Fnomceo e l’Ipasvi. Il precedente corso, che ha visto la partecipazione di decine di migliaia di sanitari, realizzato semrpe prevalentemente a distanza, era stato ddedicato alla sicurezza delle cure.

Il progetto si articolerà in tre step successivi. Il primo verterà sulla Root Cause Analysis, una metodologia per l’identificazione delle cause profonde degli eventi avversi e degli eventi “sentinella”, quelli sottoposti a un sistema di monitoraggio e sorveglianza dal ministero della Salute.
La seconda parte del corso, che sarà on line da febbraio, avrà come protagonista l’Audit clinico, che è il vero “metro” per misurare la qualità dell’assistenza sanitaria: un processo nel quale i Medici, gli Odontoiatri, gli Infermieri effettuano una revisione regolare e sistematica della propria pratica clinica e, ove necessario, la modificano. Il percorso formativo si concluderà con una sezione dedicata al Governo clinico nella sua accezione più ampia.

Proposto inizialmente solo in modalità web, (sarà possibile accedere al sito web dedicato attraverso un link presente sui portali della Fnomceo e dell'Ipasvi), il Corso nei prossimi mesi potrà essere seguito anche su un volumetto che verrà inviato a tutti i medici e gli infermieri coinvolti, volumetto che conterrà il test di valutazione da inviare per fax.

“Con questo nuovo progetto – spiega la Fnomceo – ci proponiamo di aggiornare, in maniera sistematica e con standard uniformi, almeno quarantamila tra medici e odontoiatri”. “L’opera di alfabetizzazione in tema di ‘risk management’ dei professionisti della salute – aggiunge il presidente Amedeo Bianco – è un impegno prioritario” perché il risk management “ è un obbligo etico e deontologico per tutti i medici”. E la formazione del medico, aggiunge il referente della Fnomceo per il corso, il presidente di Udine Luigi Conte, “è sempre più un processo ‘long life’, continuo e integrato, che parte dagli studi universitari e si conclude con il termine della vita professionale attiva. L’obiettivo è la costruzione di quel ‘medico di qualità’ che è  la condizione necessaria per la qualità delle cure”.
 

15 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...