Governo clinico: Cozza, beffa per i medici in esclusività e danno per i cittadini

Governo clinico: Cozza, beffa per i medici in esclusività e danno per i cittadini

Governo clinico: Cozza, beffa per i medici in esclusività e danno per i cittadini
“Cancella ogni possibilità di valorizzazione della professionalità dei medici nel governo aziendale, penalizza chi ha scelto l’esclusività di rapporto, e ai cittadini riduce le garanzie per liste di attesa e libera professione”. Questo il commento del segretario nazionale della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, sul testo approvato dalla Commissione Affari Sociali e che lunedì arriverà all’Assemblea di Montecitorio.

Secondo Cozza il Ddl sul Governo Clinico unito alla manovra correttiva “rappresentano una miscela esplosiva a danno della sanità pubblica, dirottando nel privato medici e cittadini. Noi vogliamo, invece, difendere e valorizzare la professionalità dei medici che scelgono di lavorare solo per la sanità pubblica e il diritto universale alla salute di tutti i cittadini da garantire con il Ssn”.

In particolare, il leader della Fp Cgil Medici si riferisce alle norme sull’intramoenia prevista dal ddl sul Governo Clinico. “La libera professione intramuraria, vantaggiosa per la qualità del lavoro medico e con regole di trasparenza nei confronti delle liste di attesa per i cittadini, viene penalizzata dalla possibilità data alle aziende di non attivarla e dall’aumento nelle tariffe della quota da destinare all’azienda, con l’aggiunta dei costi per l’ammortamento e per la manutenzione delle apparecchiature”. Inoltre, “la liberalizzazione della intramoenia allargata, istituzionalizzata anche negli studi e nelle strutture private non convenzionate con minori garanzie per i cittadini, determinerà il passaggio alla “esclusività” dei circa 5.000 medici attualmente in extramoenia, che potranno così avere anche l’indennità economica della esclusività, a danno dei fondi contrattuali di chi oggi è in intramoenia (circa 50 milioni di euro)”.

E poi le norme sul pensionamento a 70 anni – “che diventa a 71 effettivi con il DL 78” – e la “discrezionalità aziendale per il prolungamento da 67 a 70, a danno della carriera dei medici senza incarichi apicali e della stabilizzazione dei precari, e con la possibilità di continuare a lavorare a tempo indefinito oltre i 70 anni per i professori universitari impegnati in progetti di ricerca ( ad esempio se il progetto dura 10 anni andranno in pensione a 80 anni)”.

Cozza sottolinea poi i criteri di nomina per gli incarichi di struttura complessa e semplice siano stati modificati in modo peggiorativo. “Viene eliminata la proposta dei direttori di Unità Operativa Complessa e di Dipartimento, previa valutazione comparata dei curricula e la nomina è effettuata direttamente dal direttore generale. Per l’incarico di direttore Struttura Complessa (ex primari) continua a scegliere il direttore generale, nominato dalla politica, anche se nell’ambito di una terna proposta dalla Commissione”. Il direttore generale, dunque, mantiene un ruolo decisionale che in un primo intento sarebbe dovuto essere fortemente ridotto. Invece, come sottolinea in conclusione Cozza, “è saltato anche il parere obbligatorio del Collegio di Direzione, nuovo organo con la presenza dei medici e degli altri operatori sanitari, sugli atti di rilevanza clinica del Direttore Generale”.
 
 
Articoli correlati
Il ddl sul Governo clinico in sintesi

03 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...