I collegi Ipasvi tra i protagonisti della “Leopolda della Salute”

I collegi Ipasvi tra i protagonisti della “Leopolda della Salute”

I collegi Ipasvi tra i protagonisti della “Leopolda della Salute”
Gli infermieri interverranno all’evento in programma a Firenze il 29 e 30 settembre con due convegni organizzati dai Collegi di Firenze-Pistoria, Siena e Grosseto. Nella prima giornata si parlerà di “Infermieri libero professionisti in rete: gli studi professionali come hub”. Mentre  “Infermieristica...2030, vision-competenze-innovazione e sostenibilità” è il tema del convegno che si terrà il 30 settembre.

Anche per quest'anno gli infermieri, assistenti sanitari e infermieri pediatrici saranno presenti al Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute in programma alla Stazione Leopolda di Firenze il 29 e 30 settembre. Due i convegni, organizzati dai Collegi Ipasvi di Firenze-Pistoia, Siena e Grosseto.

Il 29 settembre (ore 9-12.30) ecco “Infermieri libero professionisti in rete: gli studi professionali come hub” curato dai Collegi Firenze-Pistoia ed Enpapi (4 ECM). Dopo l’introduzione a cura di Danilo Massai legale rappresentante del Collegio interprovinciale Firenze-Pistoia e Cristina Fassio infermiera libero professionista, si aprirà l’intervento dedicato a “Studi Associati Infermieristici come Laboratori culturali ed economici: esperienze a confronto di valorizzazione della professione”. Parleranno Stefano Chivetti, presidente dello Studio Auxilium ‐ Infermieri e Professionisti Sanitari Associati di Borgo San Lorenzo (Fi) e Antonio Genova, presidente dello Studio SAI di Torino.

Si proseguirà con “Sinergia Pubblico/privato: una esperienza nel territorio Fiorentino” a cura di Beatrice Borri, responsabile infermieristico sezione di assistenza infermieristica‐sanità penitenziaria USL Centro Toscana e Mariaflora Succu dirigente Infermieristico, su “L.24/2017 e L. 124/2017: Qualità e sicurezza nelle cure e responsabilità professionale”. A seguire Mario Schiavon, presidente dell’Enpapi parlerà delle attività istituzionali dell'ente di Previdenza e Assistenza. Al suo intervento seguirà la tavola rotonda moderata dalla giornalista Simona D'Alessio ,“Fattori di sviluppo nella libera professione infermieristica: dalla necessità di una formazione imprenditoriale al corretto esercizio in rete con le sinergie nel territorio”.

Interverranno:
Danilo Massai, Mario Schiavon e David Nucci, commissario del Collegio Interprovinciale Ipasvi Firenze Pistoia oltre a rappresentanti della professione infermieristica, dei cittadini e dei media.

Il 30 settembre (ore 9-18) sarà dedicato a “Infermieristica…2030, vision-competenze-innovazione e sostenibilità”, convegno a cura dei Collegi Ipasvi di Firenze-Pistoia, Siena e Grosseto (6 ECM). La giornata si aprirà con l’intervento Danilo Massai che farà da introduzione alla tavola rotonda “Formazione universitaria infermieristica, un passo avanti” moderata da Beatrice Mazzoleni segretaria della Federazione Nazionale Ipasvi e Nicola Draoli presidente Ipasvi di Grosseto e con gli interventi di Paolo Motta, professore universitario di Scienze Infermieristiche a Brescia su “Nuovi paradigmi per una scienza infermieristica che si innova” e Giancarlo Cicolini, presidente del Collegio Ipasvi di Chieti su “Nuova struttura disciplinare per il piano di studi dell’infermieristica e delle scienze infermieristiche”.

La successiva Tavola Rotonda tratterà di “Modelli organizzativi innovativi ed evolutivi favorenti il processo operativo dell’infermieristica”. Moderata da Beatrice Mazzoleni e Michele Aurigi, presidente Ipasvi di Siena, vedrà i contributi di Vianella Agostinelli, dirigente professioni sanitarie in area infermieristica‐ostetrica con “Modelli organizzativi per una scienza infermieristica applicata nel lavoro di equipe”, Leonello Tronti, professore universitario a La Sapienza di Roma su “Il riconoscimento della conoscenza come motore della produttività e della crescita” e Roberta Sala professore associato presso l’Università Vita‐Salute San Raffaele di Milano dedicato a “Dal pensiero all’agire in scenari ad alto impatto relazionale”.

Dopo il dibattito e la pausa pranzo si proseguirà con la presentazione del libro “Il distretto e i nuovi LEA: un’ulteriore opportunità per la promozione della salute” di Piero Salvadori e Rosario Mete, a cura di Piero Salvadori. La terza tavola rotonda, moderata da Beatrice Mazzoleni e Danilo Massai aprirà il confronto su “Dare opportunità ed estensione all’infermieristica. Esperti/specialisti”.

Saverio Proia, già dirigente presso il Ministero della Salute, Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e Risorse Umane del Ssn parlerà dell’“Atto di indirizzo per nuovo contratto”; l’intervento di Bruno Cavaliere, dirigente Professioni Sanitarie  tratterà di “Ottimizzare l’attività infermieristiche con standard ed indicatori professionali” mentre quello di Maria Mongardi, direzione Generale Cura della Persona, sanità e welfare – RER sarà su “La qualifica di esperto e la specializzazione quale opportunità per le Regioni e le Aziende”.

“Infermiere dirigente: un leader, il percorso” sarà il tema della quarta e ultima tavola rotonda moderata da Beatrice Mazzoleni e Giovanni Muttillo presidente del Collegio Ipasvi Milano-Lodi Monza e Brianza. Interverranno Federico Lega professore all’Università Bocconi di Milano con “Il management si realizza sui percorsi di assistenza”, Vianella Agostinelli su “Programmazione di scenari di lavoro innovativi, quali capacità dirigenziali?” e Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del tribunale per i diritti del malato ‐ Cittadinanzattiva ‐ TDM sul tema “Professionisti sanitari in carriera lontani da assistiti e dai climi operativi. Riflessione costruttiva”.  

Per iscrizioni e informazioni clicca qui

25 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....