Igiene e prevenzione: SItI a congresso dal 3 al 6 ottobre

Igiene e prevenzione: SItI a congresso dal 3 al 6 ottobre

Igiene e prevenzione: SItI a congresso dal 3 al 6 ottobre
Oltre 1.000 lavori scientifici saranno presentati nel corso del 44° Congresso Nazionale SItI in programma dal 3 al 6 ottobre a Venezia-Lido. In quell’occasione saranno distribuiti il nuovo Annuario dell’igienista 2010 e il saggio su “Salute e Ambiente: dal documento programmatico alle linee guida”, elaborato dall’omonimo Gruppo di Lavoro della SItI.

 “Diritto alla salute, il nuovo Milione della sanità pubblica”. Questo il titolo del 44° Congresso della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (SItI) che si svolgerà a Venezia dal 3 al 6 ottobre. Uno slogan che intende focalizzare l’attenzione dei professionisti della salute e dei decisori istituzionali (politici ed amministratori) sul perseguire un diritto che va declinato alla luce della regionalizzazione del servizio sanitario per garantire una sua applicazione armonica ed universale.
La sfida è fornire agli operatori dei dipartimenti di prevenzione, dei distretti e delle direzioni sanitarie prospettive e strumenti tecnico-professionali adeguati ai nuovi scenari e bisogni, di una sanità pubblica sempre più globale.
“Il Congresso – spiega Adriano Marcolongo, presidente del comitato organizzativo – sarà l’occasione per un dibattito approfondito per riflettere sull’attualità del principio del diritto alla salute come riferimento ad una categoria di valori che ci richiamano alla universalità ed equità di erogazione dei servizi e prestazioni alle comunità nazionali, regionali e locali, connessi alle risorse disponibili, e soprattutto come si possono assicurare a tutti i cittadini gli stessi diritti alla salute con le nuove sfide della globalizzazione e della innovazione tecnologica. Sarà inoltre l’occasione per riflettere sul ruolo della comunicazione in sanità pubblica e della formazione necessaria degli operatori in questo indispensabile settore della sanità”.
Tra i temi di maggior risalto che verranno trattati al Congresso:
– La nuova vaccinazione antinfluenzale
– I nuovi calendari vaccinali per bambini e adulti
– Il Rapporto ambiente-salute con riguardo anche alle prospettive offerte dalle energie alternative
– Il mare come risorsa per il benessere e il rilancio dell'economia
Al congresso saranno distribuiti il nuovo Annuario dell’igienista 2010 e un saggio su “Salute e Ambiente: dal documento programmatico alle linee guida” elaborato dall’omonimo Gruppo di Lavoro della SItI. L’annuario SItI contiene informazioni e statistiche societarie, documenti di interesse igienistico e rassegne stampa. Il volume su ambiente e salute edito da Vittorio Carreri, Margherita Ferrante e Salvatore Sciacca, contiene numerosi contributi di docenti e operatori su diverse tematiche ambientali.
 

28 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...