Il Tribunale di Roma respinge il reclamo della Fimp su sospensione Giuseppe Mele

Il Tribunale di Roma respinge il reclamo della Fimp su sospensione Giuseppe Mele

Il Tribunale di Roma respinge il reclamo della Fimp su sospensione Giuseppe Mele
La III sezione Civile del Tribunale di Roma in composizione collegiale ha confermato l'annullamento dell'estromissione per due anni da ogni attività sindacale dell'ex presidente Mele, in quanto svolta in violazione dalle previsioni e prescrizioni dettate dallo Statuto, e il suo reintegro in qualità di Segretario Provinciale Fimp Lecce

È stato respinto, con un’Ordinanza della III sezione Civile del Tribunale di Roma in composizione collegiale, il reclamo presentato dalla Fimp contro Giuseppe Mele dopo che, lo scorso maggio, il giudice ne aveva ordinato il reintegro in qualità di Segretario Provinciale Fimp Lecce.

Una carica dalla quale collegio dei probiviri della Federazione con provvedimento disciplinare lo aveva escluso, sospendendolo anche dall’attività sindacale per due anni, e verso la quale Mele aveva ricorso con esito positivo. Il giudice aveva infatti  ritenuto, con un'ordinanza del maggio scorso, che il procedimento adottato dai probiviri contro Mele avesse violato le previsioni e prescrizioni dello statuto Fimp, reputando “irrituali” le contestazioni formulate al professionista leccese. Si attende ora la sentenza di merito.
 
“La Fimp è una Federazione sana – ha dichiarato in una nota, Giuseppe Mele – e come tutte le Federazioni sane, ha le sue regole che sono chiare e non interpretabili. I giudici hanno chiarito che non sono stato io a non rispettare quelle regole, ma l’attuale Direzione Nazionale. Gli attuali vertici Fimp hanno impiegato più tempo e risorse, anche economiche, per fare la guerra a me piuttosto che difendere gli interessi dei pediatri di libera scelta. Ebbene ciò, in una situazione normale, ha una sola conseguenza logica: chi ha sbagliato deve trarne le dovute conseguenze. Per il bene dell'Istituzione che rappresenta”.

29 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...