Infermieri. A Firenze una giornata dedicata a Luca Benci

Infermieri. A Firenze una giornata dedicata a Luca Benci

Infermieri. A Firenze una giornata dedicata a Luca Benci
L’evento, in programma il 26 settembre presso Spazio Reale, è organizzato dall’Opi Firenze–Pistoia. “Oltre ad essere un amico, Luca Benci è stato una persona che ha dedicato tanto tempo alla tutela della professione, al suo sviluppo e a tutte le attività dell’Ordine. L’evento che abbiamo organizzato evidenzia il ruolo che ha avuto e l’importante contributo che ha dato”, dichiara il presidente dell’Opi, Danilo Massai.

Il contributo dell’infermiere e giurista Luca Benci per gli infermieri, le professioni sanitarie e il suo ruolo nella professione ostetrica. Sono questi i temi della giornata del 26 settembre organizzata presso Spazio Reale (via S. Donnino 4/6, Campi Bisenzio) dall’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze–Pistoia. La partecipazione all’evento, in programma dalle 9 alle 15, è gratuita.

Alle 8.30 è prevista la registrazione dei partecipanti, alle 9 è prevista l’introduzione alla giornata di Danilo Massai, presidente di Opi Interprovinciale Firenze-Pistoia. Alle 9.15 Lectio Magistralis di Daniele Rodriguez, alle 10.15 si parla del contributo del Benci per gli Infermieri, alle 10.40 del ruolo del Benci nella Professione Ostetrica e alle 11.10 del contributo del Benci nelle Professioni sanitarie. A seguire, alle 11.40 la tavola rotonda “La memoria strada per il futuro”, moderata da Daniele Rodriguez. Interverranno all’iniziativa esponenti del mondo universitario, esperti di biodiritto e personalità legate alla figura del giurista Luca Benci.
 
“Oltre ad essere un amico, Luca Benci è stato una persona che ha dedicato tanto tempo alla tutela della professione, al suo sviluppo e a tutte le attività dell’Ordin. E l’evento che abbiamo organizzato evidenzia il ruolo che ha avuto e l’importante contributo che ha dato”, commenta Massai nella nota che annuncia l’evento.
 
L’iscrizione è obbligatoria da effettuarsi tramite il gestionale TOM: https://tom.opifipt.it/
L’evento potrà essere seguito anche in modalità webinar.

24 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....