Infermieri di famiglia e comunità. Da dicembre 2021 nel ferrarese 40mila le persone prese in carico

Infermieri di famiglia e comunità. Da dicembre 2021 nel ferrarese 40mila le persone prese in carico

Infermieri di famiglia e comunità. Da dicembre 2021 nel ferrarese 40mila le persone prese in carico
“Andiamo avanti con più motivazioni di prima perché la transizione demografica del nostro territorio e di tutto il Paese, visto l’innalzamento del numero degli ultracentenari, avrà ancora più bisogno di noi” ha detto Giurdanella coordinatore per l’Emilia-Romagna degli Ordini professionali infermieri in un incontro tenuto a Ferrara.

Più di 140mila prestazioni e 40mila persone prese in carico da quando il servizio è partito nel Ferrarese a dicembre 2021.

Sono i numeri dell’attività degli Infermieri di famiglia e comunità (Ifec) della provincia di Ferrara resi noti dalla numero uno della Direzione tecnico-infermieristica Marika Colombi durante un incontro alla Cittadella San Rocco con il coordinatore regionale degli Ordini degli Infermieri dell’Emilia-Romagna Pietro Giurdanella e il presidente dell’Ordine Infermieri di Ferrara Simone Vincenzi.

Numeri eloquenti che dimostrano come la Sanità pubblica ferrarese sia all’avanguardia nel dare una risposta maggiore ai sempre più crescenti bisogni di assistenza territoriale e come “il servizio sia apprezzato dalle persone” ha spiegato Colombi.

“Andiamo avanti con più motivazioni di prima perché la transizione demografica del nostro territorio e di tutto il Paese, visto l’innalzamento del numero degli ultracentenari, avrà ancora più bisogno di noi che cresceremo anche in professionalità grazie ai corsi specialistici universitari che verranno messi in campo” ha ribadito il coordinatore regionale Giurdanella.

“Il nostro impegno serve a rispondere ai bisogni assistenziali dei cittadini che vanno soddisfatti collaborando ancora di più con i medici di medicina generale” ha infine aggiunto il presidente dell’Opi Ferrara.

13 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...