Infermieri. Ipasvi Chieti “aiuta” chi vuole andare in UK e in Irlanda

Infermieri. Ipasvi Chieti “aiuta” chi vuole andare in UK e in Irlanda

Infermieri. Ipasvi Chieti “aiuta” chi vuole andare in UK e in Irlanda
Gli infermieri interessati a lavorare a tempo indeterminato in strutture pubbliche e private con retribuzioni da 23mila a 35mila sterline (da 32mila a 50mila euro circa) a seconda dell’esperienza, possono inviare i loro curriculum in inglese formato europass direttamente alla mail del collegio Ipavi di Chieti.

Gli infermieri di tutta Italia che sanno parlare in inglese e hanno interesse a lavorare a tempo indeterminato in strutture pubbliche e private di Regno Unito e Irlanda, con retribuzioni da 23.000 a 35.000 sterline (da 32mila a 50mila euro circa) a seconda dell’esperienza, possono da oggi rivolgersi al Collegio Ipasvi di Chieti, la federazione che rappresenta i 3.400 infermieri attivi in provincia e tiene l’albo della professione. I curriculum in inglese formato europass vanno inviati direttamente per E-mail all’Ipasvi: ipasvichieti@curisrecruitment.com. Informazioni su www.ipasvichieti.it (area Nurse Recruitment) o contattando lo 0871.401206.

Professionisti già in servizio o neolaureati alla ricerca della prima occupazione possono usufruire gratuitamente della consulenza di un team di esperti, messo a disposizione dall’Ipasvi: un punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro in ospedali pubblici (NHS Hospital Foundation Trusts), cliniche e ospedali private, case di cura o in assistenza domiciliare oltre Manica.

In questo modo il Collegio Ipasvi di Chieti, presieduto da Giancarlo Cicolini, intende aiutare i professionisti della sanità, da qualunque regione italiana provengano e che sono disposti a fare esperienza all'estero, a migliorare la condizione lavorativa o a trovare un’occupazione, confrontandosi con un mercato del lavoro che ha ormai una dimensione internazionale. "L’Ipasvi di Chieti – spiega Cicolini – intende porsi come riferimento anche per gli altri Collegi Ipasvi di Abruzzo e del resto d’Italia che vogliono usufruire di questo servizio per i loro iscritti".

Le condizioni contrattuali prevedono 37 ore a settimana più gli straordinari, 27 giorni di ferie annuali retribuite, 1.000 sterline come anticipo di stipendio, volo pagato e 500 sterline come “bonus di benvenuto”. In alcuni casi, in base al datore di lavoro, sono disponibili pacchetti trasferimento che includono anche aiuto per l’alloggio.

L’iniziativa è stata attivata in collaborazione con la Curis Recruitment, che opera direttamente con agenzie inglesi rappresentative di varie strutture sanitarie di Gran Bretagna e Irlanda. Il team seguirà tutta la prassi gratuitamente per chi ne farà richiesta direttamente tramite Ipasvi, che va dal primo screening degli infermieri, con colloqui in Italia, all’estero e anche via Skype, fino all’assunzione e oltre. Presso la sede del Collegio Ipasvi di Chieti saranno organizzati i colloqui preliminari (oggi possibili prevalentemente solo in grandi centri quali Roma e Milano), saranno inoltre organizzati, a prezzi agevolati, corsi d’inglese (con particolare attenzione al linguaggio medico-scientifico) e di preparazione per i colloqui con le strutture inglesi. Nello staff anche una traduttrice giurata che, si occuperà della traduzione e asseverazione in tribunale dei documenti. Nella sede di via Spezioli, 16 a Chieti l’Ipasvi sta già svolgendo giornate gratuite di orientamento per laureati e laureandi in infermieristica interessati a lavorare in Inghilterra. 

09 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...