Infermieri. Nursing Up: “Confermato lo sciopero del 12-13 aprile, assemblee in tutta Italia”

Infermieri. Nursing Up: “Confermato lo sciopero del 12-13 aprile, assemblee in tutta Italia”

Infermieri. Nursing Up: “Confermato lo sciopero del 12-13 aprile, assemblee in tutta Italia”
Mobilitazione degli infermieri italiani su tutto il territorio nazionale: da Milano a Napoli, da Genova a Messina, ma anche a Torino, Padova, Pavia, Brescia, Pisa, Siena, Rimini, Pescara, Enna, Catania, sono solo alcune delle città dove si svolgono le assemblee sindacali sino allo sciopero, confermato per il 12 e 13 aprile prossimi. Lo annuncia il sindacato degli infermieri Nursing Up, che ha proclamato lo stato di agitazione dopo la mancata firma all'Aran del Ccnl comparto Sanità. 

Prosegue la protesta degli infermieri, iniziata lo scorso 23 febbraio e che ha visto l'adesione del 70% dei professionisti sanitari e il blocco di ospedali, aziende sanitarie e ambulatori. Una lotta appoggiata, nei fatti, anche dalla Fnopi, Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche, che ieri in una lettera indirizzata ad Aran, Comitato di settore, Presidenza del Consiglio e ministri di Salute e Pubblica Amministrazione, ha chiesto il rispetto di cinque punti cruciali per il futuro della professione, punti coincidenti con quelli alla base delle contestazioni del Nursing Up: dignità professionale, un contratto che rispetti l’evoluzione della professione, regole che supportino la declinazione operativa delle potenzialità professionali, pari opportunità tra i professionisti della salute e un riconoscimento economico congruo alle responsabilità.
 

A chiamare a raccolta gli infermieri c'è un calendario denso di appuntamenti partiti da ieri. Nursing up  ricorda “che gli infermieri possono partecipare alle assemblee durante l'orario di servizio così come da accordo quadro sulle modalità di utilizzo delle prerogative sindacali”.

23 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....