Influenza, partenza anticipata della stagione 2025–2026: circolazione già sostenuta. Simg: “Vaccinarsi prima di Natale”

Influenza, partenza anticipata della stagione 2025–2026: circolazione già sostenuta. Simg: “Vaccinarsi prima di Natale”

Influenza, partenza anticipata della stagione 2025–2026: circolazione già sostenuta. Simg: “Vaccinarsi prima di Natale”
I Medici di famiglia sono pronti a contrastare l’ondata. Per Tecla Mastronuzzi, responsabile Macroarea Prevenzione SIMG: “Ogni punto percentuale in più di copertura vaccinale significa meno complicanze, meno ricoveri e meno pressione sugli ospedali”

Una stagione influenzale partita presto, prima ancora che inizi l’inverno. I virus respiratori sono già ben presenti tra la popolazione italiana sin dalla metà di ottobre ed ora, con l’arrivo dei primi freddi, si prevedono migliaia di nuovi contagi. Tra il 20 ottobre e il 9 novembre sono stati registrati oltre 860mila nuovi casi di influenza (RespiVirNet): numeri che indicano una stagione iniziata presto e che potrebbe portare a un aumento nelle prossime settimane. Questo, inoltre, è il primo anno che la sorveglianza nazionale monitora tutte le infezioni respiratorie acute (ARI), tra cui Covid-19, e non soltanto le sindromi simil-influenzali. Tra bambini e anziani, le ARI sono state in costante crescita da fine ottobre, toccando quota 435 mila nella settimana 3-9 novembre, ed è proprio questa fetta di popolazione che rischia le conseguenze peggiori. Questo è il primo anno che la sorveglianza nazionale monitora tutte le ARI e non soltanto le sindromi simil-influenzali.

Di fronte a questa precoce stagione influenzale, i medici di famigli chiedono di non rimandare ulteriormente la prevenzione. “I virus costituiscono sempre una minaccia, ma è cambiato ora da parte nostra l’approccio e modo di osservarli – spiega Alessandro Rossi, presidente Simg (Società italiana di Medicina Generale) – Questo ci permette di avere un quadro più reale di ciò che accade nei nostri ambulatori, anche se è meno immediato il confronto con gli anni passati. Possiamo però basarci su quanto avvenuto nei mesi scorsi nell’altro emisfero: Australia, Nuova Zelanda e diversi Paesi asiatici hanno registrato una stagione intensa, con una forte pressione sui servizi territoriali, che ci inducono a ribadire l’importanza della prevenzione”.

La vaccinazione, consigliata ai gruppi più esposti come over 65, persone con patologie croniche, donne in gravidanza, fragili e chi vive in comunità, va effettuata prima di Natale.

“Ogni punto percentuale in più di copertura vaccinale significa meno complicanze, meno ricoveri e meno pressione sugli ospedali – ricorda Tecla Mastronuzzi, responsabile Macroarea Prevenzione Simg – La vaccinazione è ancora la misura più efficace per ridurre gli esiti gravi. Inoltre come negli scorsi anni raccomandiamo la co-somministrazione con altre vaccinazioni contro Covid-19, Pneumococco, Virus Respiratorio Sinciziale e Herpes Zoster. Accanto alla vaccinazione, poi, restano utili buone pratiche consolidate: igiene delle mani, attenzione ai luoghi affollati durante le settimane di massima circolazione virale, rispetto delle norme igieniche di base se si hanno tosse o raffreddore”.

25 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...