Informatore scientifico aggredito a Bari. Fnomceo: “Preoccupazione per il clima di violenza dilagante”

Informatore scientifico aggredito a Bari. Fnomceo: “Preoccupazione per il clima di violenza dilagante”

Informatore scientifico aggredito a Bari. Fnomceo: “Preoccupazione per il clima di violenza dilagante”
Il presidente degli ordini dei medici Filippo Anelli interviene dopo il caso di un’aggressione da parte di un paziente di cui è stata vittima un informatore scientifico del farmaco. “Questi episodi di violenza sono il sintomo di uno svilimento di tutto quello che ruota intorno al medico e alla medicina”.

“Esprimiamo la nostra piena solidarietà all’informatore scientifico del farmaco che venerdì scorso è stato oggetto di una brutale aggressione da parte di un paziente all’uscita di un ambulatorio medico in provincia di Bari”. Così il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, interviene a commentare l’ennesimo episodio di violenza in ambito sanitario, avvenuto venerdì mattina a Castellana Grotte (BA).
 
La vittima è, questa volta, un informatore scientifico del farmaco: dopo un alterco con un paziente che rivendicava, ottenendola, la priorità nell’accesso allo studio medico, ha trovato fuori ad aspettarlo lo stesso paziente, che gli ha procurato un trauma cranico e lesioni varie per una prognosi di 20 giorni. Solo l’intervento del medico ha posto fine alla furia cieca dell’aggressore. A denunciare il fatto, il presidente della Federazione delle Associazioni degli Informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco (Fedaiisf), Antonio Mazzarella.

“Questi episodi di violenza – continua Anelli –  sono il sintomo di uno svilimento di tutto quello che ruota intorno al medico e alla medicina e frutto del clima di sospetto per cui gli informatori scientifici sono visti come emissari delle industrie del farmaco se non come corruttori”.
“Alla vittima, ma anche a tutti i suoi colleghi, va il nostro sostegno – conclude – e il riconoscimento del lavoro, prezioso quanto difficile, che svolgono nell’aggiornare i medici sui farmaci, in particolare su quelli innovativi, nell’interesse dei pazienti”. 

09 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...