Insediato il nuovo direttivo Sigo: “la priorità è il riordino dei punti nascita”

Insediato il nuovo direttivo Sigo: “la priorità è il riordino dei punti nascita”

Insediato il nuovo direttivo Sigo: “la priorità è il riordino dei punti nascita”
“Si proceda senza deroghe”, ha affermato il neopresidente Nicola Surico. “E le donne capiscano che è meglio sopportare minimi disagi logistici ma avere strutture che garantiscono al meglio la salute di madre e bambino”.

“Non sono ammissibili deroghe al piano di riordino dei punti nascita: le strutture con meno di mille nascite l’anno vanno riconvertite. Saremo noi ginecologi, per primi, a spiegare alle nostre pazienti che è meglio sopportare alcuni minimi disagi logistici, magari qualche chilometro in più, ma avere strutture che garantiscono al meglio la salute di madre e bambino”.
Questa la prima dichiarazione di Nicola Surico, nuovo presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo) in carica dal primo gennaio fino al 2013. Il neopresidente dei ginecologi garantisce l’appoggio della categoria al piano di riordino dei punti nascita proposto dal Ministro Fazio ed approvato a fine anno dalla Conferenza Stato-Regioni. “Sappiamo che i veri problemi si presenteranno ora, sul territorio, in fase di applicazione delle nuove disposizioni, che prevedono la razionalizzazione/riduzione progressiva dei centri con un numero di parti inferiore a 1000 l’anno. Per scongiurare resistenze a livello locale – ha aggiunto – ci faremo portavoce, in prima persona, di una sensibilizzazione delle donne, per sottolineare come questi criteri vadano a loro tutela. Questo è il primo passo per una nuova stagione della ginecologia nel nostro Paese, sulla base di un rinnovato rapporto di fiducia fra donne e medici”.
“Le pazienti – ha proseguito Surico – devono potersi  recare con serenità nelle nostre strutture e devono sapere che la Sigo si sta adoperando, e continuerà a farlo, per collaborare con le Istituzioni nell’applicazione delle migliori evidenze a favore della donna e del bambino”.
Quanto alle priorità del suo mandato, il presidente eletto nel congresso Sigo del novembre scorso, sottolinea la necessità di “un’alleanza fra istituzioni diverse, per garantire professionalità complete. Ancora oggi esistono scuole di specializzazione sprovviste delle strutture adeguate. Così come vanno rivisti i criteri di accreditamento dei corsi di formazione: abbiamo assistito ad una proliferazione di proposte purtroppo non sempre adeguate. Va promossa un’effettiva integrazione della funzione universitaria di didattica con gli ospedali di insegnamento, previsti dal piano e le Società scientifiche vanno coinvolte direttamente e si devono fare garanti della qualità. La Sigo intende lavorare fianco a fianco delle Istituzioni per tradurre al più presto in realtà quanto previsto dalla riforma”, ha concluso. 

12 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...