Integrazione della disciplina infermieristica: tra didattica, ricerca e assistenza. È sold out il primo convegno a Tor Vergata

Integrazione della disciplina infermieristica: tra didattica, ricerca e assistenza. È sold out il primo convegno a Tor Vergata

Integrazione della disciplina infermieristica: tra didattica, ricerca e assistenza. È sold out il primo convegno a Tor Vergata
Obiettivo del convegno, tenutosi nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università, è stato quello di confrontare le consolidate esperienze di integrazione in ambito della ricerca, didattica e assistenza, tra Policlinico Tor Vergata ed Ateneo. Sono state presentati percorsi di ricerca volti ad accrescere le collaborazioni in ambiti nazionali ed internazionali, come testimoniato dai filoni di ricerca generati nel contesto del dottorato.

Grande successo per il primo convegno infermieristico svoltosi il 21 maggio scorso per dibattere e confrontarsi sul tema dell’integrazione della disciplina infermieristica tra i contesti di cura e l’accademia. Alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università Tor Vergata di Roma Prof. Giuseppe Novelli, del Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata Dott.ssa Tiziana Frittelli, del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Orazio Schillaci, dell’Ordinario di Scienze Infermieristiche Prof.ssa Rosaria Alvaro, del Direttore Infermieristico Dott. Alessandro Sili e della Vice Presidente della Fnopi Dott.ssa Ausilia Pulimeno, illustri relatori hanno dato il proprio contributo sottolineando l’importanza dell’integrazione ospedale-università per la disciplina infermieristica.
 
Obiettivo del convegno, tenutosi nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata, è stato quello di confrontare le consolidate esperienze di integrazione in ambito della ricerca, didattica e assistenza, tra Policlinico Tor Vergata ed Ateneo. Sono state presentati percorsi di ricerca volti ad accrescere le collaborazioni in ambiti nazionali ed internazionali, come testimoniato dai filoni di ricerca generati nel contesto del dottorato.

Nel corso degli anni la sinergia tra accademia ed organizzazione, è risultata vincente per lo sviluppo della ricerca clinica ed organizzativa, tanto da generare esiti tangibili nell’attività clinica assistenziale con un crescente coinvolgimento di tutti i professionisti del Policlinico. Parallelamente ogni livello della formazione accademica infermieristica è stato coinvolto in tutte le attività del Policlinico Tor Vergata, promuovendo forme sperimentali di tutorato degli studenti del corso di laurea triennale e magistrale di scienze infermieristiche, ed ha offerto anche la possibilità agli studenti del dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica, di ottenere un impatto importante sulla comunità scientifica e professionale nazionale ed internazionale.
 
L’effetto positivo di questa sinergia, in termini di conoscenze e competenze, ha portato l’infermieristica di Tor Vergata al 43° posto nel settore Nursing dello Shanghai Global Ranking of Academic Subjects per il 2018. In ottica ministeriale il Settore Scientifico Disciplinare MED/45 “si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell'attività assistenziale a essa congrua nel campo della infermieristica generale, pediatrica e neonatale; sono ambiti di competenza del settore la metodologia della ricerca in campo infermieristico, la teoria dell'assistenza infermieristica, l'infermieristica clinica, preventiva e di comunità, l'infermieristica dell'area critica e dell'emergenza e la metodologia e organizzazione della professione” (Decreto MIUR del 4-10-2000).

In questa visione la natura accademica delle Scienze infermieristiche, trova la sua piena aderenza al ruolo istituzionale delineato solo se in grado di considerare anche la clinica e l’organizzazione, nelle sue molteplici realtà. Giornate come queste auspicano a generare una riflessione critica non solo su quanto già fatto, ma soprattutto a quanto ancora, insieme, si possa professionalmente fare; da un lato per ottemperare al mandato istituzionale, ma ancor più per consolidare le conoscenze a beneficio delle persone assistite, delle famiglie e delle comunità. 

23 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...