Istituto oncologia molecolare Fondazione Airc, Alberto Bardelli è il nuovo direttore scientifico

Istituto oncologia molecolare Fondazione Airc, Alberto Bardelli è il nuovo direttore scientifico

Istituto oncologia molecolare Fondazione Airc, Alberto Bardelli è il nuovo direttore scientifico
Docente al Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino, Bardelli è stato inserito nella classifica dei ricercatori più citati al mondo da Web of Science. I suoi studi stanno cambiando il panorama della medicina di precisione e le sue scoperte sono state sono state pubblicate in oltre 200 articoli scientifici su riviste internazionali.

Dal 1° aprile Fondazione Airc per la ricerca sul cancro ha affidato al Prof. Alberto Bardelli, docente al Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino, la direzione scientifica di Ifom, l’Istituto di oncologia molecolare fondato a Milano nel 1998 con l’obiettivo di studiare la formazione e lo sviluppo dei tumori a livello molecolare e di trasferire rapidamente le nuove conoscenze dal laboratorio al paziente. L’istituto conta circa 270 ricercatrici e ricercatori provenienti da 29 Paesi europei ed extraeuropei, con un’età media di 38 anni.
 
La nomina, ricorda una nota, si inserisce nel percorso di evoluzione del modello organizzativo di Fondazione Airc avviato nel 2019 per cogliere al meglio le opportunità della riforma degli Enti del Terzo Settore.  Inserito nella classifica dei ricercatori più citati al mondo da Web of Science, Alberto Bardelli con i suoi studi sta cambiando il panorama della medicina di precisione, le sue scoperte sono state pubblicate in oltre 200 articoli scientifici su riviste internazionali come Nature, Science, Cancer Cell, Nature Medicine, Jama e Lancet Oncology.
 
“Sono orgoglioso – ha dichiarato Alberto Bardelli – di assumere la direzione scientifica di IFOM, una realtà in cui ricercatori italiani e internazionali studiano i meccanismi alla base dello sviluppo del cancro grazie alla possibilità di sviluppare tecnologie all’avanguardia con un approccio multidisciplinare, che coinvolge biologi, fisici, matematici, medici, bioinformatici e ingegneri. La scienza di oggi è la medicina del domani: i nostri studi saranno la base su cui mettere a punto nuovi strumenti diagnostici e terapie per i pazienti”.
 
Nato a Torino nel 1967, Bardelli si è laureato in Scienze Biologiche all’Università di Torino per poi conseguire un dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare all’University College di Londra nel Regno Unito. si è specializzato in genomica del cancro con il luminare Bert Vogelstein alla Johns Hopkins University School of Medicine presso l’Howard Hughes Medical Institute di Baltimora. Nel 2004 è tornato in Italia come direttore di un’unità di ricerca dedicata allo studio dei genomi tumorali presso l’Istituto Tumori di Candiolo e il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino, dove è professore ordinario di Istologia dal 2016.

06 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...