La farmacia del futuro. Fofi: “Il position paper dei farmacisti europei conferma il nostro progetto del 2006”

La farmacia del futuro. Fofi: “Il position paper dei farmacisti europei conferma il nostro progetto del 2006”

La farmacia del futuro. Fofi: “Il position paper dei farmacisti europei conferma il nostro progetto del 2006”
“Nelle linee che il PGEU auspica per il prossimo futuro troviamo molti degli obiettivi che abbiamo perseguito, e in molti casi raggiunto, in questi anni: dalla legge sulla farmacia dei servizi all’affermazione dell’importanza dei servizi cognitivi, come il supporto all’aderenza terapeutica, all’istituzione del dossier farmaceutico all’interno del Fascicolo sanitario elettronico. Senza dimenticare l’accento posto sulla necessità di riformare la remunerazione del farmacista e di riportare nella farmacia l’innovazione farmacologica”, sottolinea il presidente Andrea Mandelli.

“La pubblicazione del Gruppo farmaceutico dell’Unione Europea suona come una conferma della bontà della politica professionale che la Federazione degli Ordini dei Farmacisti ha varato, nel 2006, con il Documento di Palazzo Marini. Da allora abbiamo agito sul presupposto che la farmacia di comunità è un presidio sanitario, il più accessibile al paziente, che ha in sé tutte le risorse necessarie a svolgere un ruolo importante nell’assistenza territoriale in collaborazione con gli altri professionisti della salute”. Questo il commento del presidente della FOFI, Andrea Mandelli, all’indomani della pubblicazione del position paper “Farmacia 2030” del PGEU.
 
“Nelle linee che il PGEU auspica per il prossimo futuro troviamo molti degli obiettivi che abbiamo perseguito, e in molti casi raggiunto, in questi anni: dalla legge sulla farmacia dei servizi all’affermazione dell’importanza dei servizi cognitivi, come il supporto all’aderenza terapeutica, all’istituzione del dossier farmaceutico all’interno del Fascicolo sanitario elettronico. Senza dimenticare l’accento posto sulla necessità di riformare la remunerazione del farmacista e di riportare nella farmacia l’innovazione farmacologica” prosegue Andrea Mandelli.
 
“Anche nell’analisi della situazione attuale ci ritroviamo nelle linee di “Farmacia 2030”: la sfida rappresentata dalla gestione della cronicità in una fase di crisi economica, per fare l’esempio più immediatamente presente a tutti, impone questa evoluzione del ruolo del farmacista di comunità”. Con l’avvio dell’applicazione sperimentale della farmacia dei servizi in nove Regioni, conclude Mandelli, “siamo al passaggio dalla teoria alla pratica e a un altro snodo fondamentale: la definizione di linee guida e standard per le servizi resi dal farmacista. Dobbiamo dare al medico e al cittadino la sicurezza che rivolgendosi alla farmacia, ovunque nel paese, si possono ottenere prestazioni di qualità”.

06 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....