Lazio: per i medici di famiglia nessun obbligo verso l’attività sportiva agonistica

Lazio: per i medici di famiglia nessun obbligo verso l’attività sportiva agonistica

Lazio: per i medici di famiglia nessun obbligo verso l’attività sportiva agonistica
Lo riferisce la Fimmg in risposta al caso sollevato dalla Commissione per l’appropriatezza prescrittiva della provincia di Viterbo, che denuncia il CUP di inviare i pazienti negli ambulatori dei medici di famiglia per pretendere l’impegnativa di visita per l’idoneità agonistica.

La normativa della Regione Lazio parla chiaro: il medico di famiglia non ha alcun obbligo di predisporre l'impegnativa medica per la richiesta di visita medica finalizzata al rilascio di certificati di idoneità per l'attività agonistica. La richiesta deve arrivare dalla Società Sportiva su appositi moduli forniti dai CUP o dalle ASL.
Lo sottolinea l’ufficio legale della Fimmg in risposta al caso sollevato dalla Commissione per l’appropriatezza prescrittiva della provincia di Viterbo, che denuncia: “I Cup inviano gli utenti nei nostri ambulatori per ottenere le impegnative, per conto della Società sportiva, per la richiesta di visita di medicina finalizzata al rilascio di idoneità agonistica. Questo non rientra tra le funzioni del medico di famiglia, ma il nostro rifiuto al rilascio dell’impegnativa crea turbative nei rapporti con il paziente, che rimandato indietro dal Cup e dal medico di famiglia, non capisce a chi debba rivolgersi. A causa di questa situazione, alcuni colleghi hanno già perso dei pazienti che hanno cercato la ‘prescrizione facile’”.

La questione, sottoposta alla Fimmg nazionale, ha ricevuto il parere del legale del sindacato, che spiega: “Per la Regione Lazio, la normativa di riferimento é dettata dalla Circ. n. 31 del 27.7.1999 e dal verbale di G.R. 19.10.2001, delibera 1533.
Ai sensi della soprarichiamata normativa, la richiesta della Società Sportiva, predisposta su appositi moduli fornita dai CUP o dalle ASL, é la condizione per l'accesso alla visita specialistica sportiva per l'attività agonistica.
Il medico di famiglia, quindi, non ha alcun obbligo di predisporre l'impegnativa medica per la richiesta di visita medica finalizzata al rilascio di certificati di idoneità per l'attività agonistica”.
 

15 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...