Le patologie respiratorie ostruttive, come parlarne sui media: a Bologna un corso per giornalisti

Le patologie respiratorie ostruttive, come parlarne sui media: a Bologna un corso per giornalisti

Le patologie respiratorie ostruttive, come parlarne sui media: a Bologna un corso per giornalisti
"Le patologie respiratorie ostruttive cosa sono, come si curano e perché e come parlarne sui media”: è questo il titolo del corso gratuito per giornalisti, professionisti e pubblicisti, organizzato dall' Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (Aipo). L'evento si terrà nell’ambito del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana che si svolgerà a Bologna, dal 10 al 13 Giugno. IL PROGRAMMA.

Fornire ai giornalisti gli strumenti e le conoscenze utili al fine di diffondere messaggi che siano scientificamente accreditati e supportati dal parere di autorevoli esperti. Con questi obiettivi l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (Aipo) ha deciso di organizzare, nell’ambito del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana che si terrà a Bologna dal 10 al 13 Giugno prossimi, un corso per giornalisti dal titolo “Le patologie respiratorie ostruttive cosa sono, come si curano e perché e come parlarne sui media”.

La partecipazione al corso è gratuita e riservata ai giornalisti (professionisti e-o pubblicisti) iscritti all’Ordine nazionale. Il corso, organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Comunicazione Scientifica (Siics), si colloca nell’ambito delle numerose iniziative intraprese da Aipo al fine di rafforzare e consolidare il rapporto con chi si occupa di comunicazione medico scientifica. Aipo, in qualità di società scientifica, intende infatti svolgere un ruolo importante nel garantire l’autorevolezza dei messaggi veicolati dai mass-media in campo pneumologico attraverso la relazione con i giornalisti impegnati nella comunicazione scientifica rivolta al grande pubblico.

“Dal punto di vista epidemiologico le patologie respiratorie ostruttive hanno assunto negli ultimi decenni i contorni di una vera e propria emergenza sanitaria", ha detto Stefano Gasparini, presidente Aipo e Presidente del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana.
Il corso approfondirà gli aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici delle principali patologie respiratorie ostruttive: asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Un intervento verrà inoltre dedicato alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas).
Sarà poi un giornalista a parlare di “Responsabilità ed etica nella corretta informazione sulle Patologie Respiratorie Ostruttive”. A chiudere la mattinata sarà una sessione sul ruolo delle società scientifiche nel garantire un’informazione scientifica corretta attraverso il rapporto con i media.
 

02 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...