Legge Gelli. A Bari corso di aggiornamento su tecniche conciliative e metodologie del Ctu

Legge Gelli. A Bari corso di aggiornamento su tecniche conciliative e metodologie del Ctu

Legge Gelli. A Bari corso di aggiornamento su tecniche conciliative e metodologie del Ctu
Il corso di aggiornamento è stato organizzato da Aogoi, Sigo e Aiga.  L'obiettivo è quello di aprire un dialogo con la parte giurisprudenziale per avere una più proficua collaborazione nell'applicazione della legge 24/2017. I ginecologi interessanti ad essere inseriti negli elenchi dei CTU 'ultraspecialistici' nei vari tribunali italiani hanno potuto così ricevere un attestato di aggioramento. IL PROGRAMMA

Per la prima volta questa mattina le porte dell'Aula magna del Tribunale di Bari si sono aperte ad un corso di aggiornamento organizzato da Sigo, Aogoi, Agui e Aiga, sul tema della conciliazione alla luce della nuova legge sulla responsabilità sanitaria. Più in particolare, il corso di aggiornamento verteva sulle tecniche conciliative e metodologie del CTU alla luce di quanto disposto dall'articolo 15 della legge n. 24/2017.
 
L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di 250 persone tra avvocati, medici legali e ginecologi, ha ricevuto il patrocinio dell'Ordine degli avvocati di Bari, dell'Ordine dei medici di Bari, della Fondazione scuola forense barese e della Fnomceo. Tra i partecipanti il presidente Fnomceo, Filippo Anelli, il vicepresidente Sigo e past president nazionale Aogoi Vito Trojano, e Roberto Tartaro consigliere nazionale dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga).
 
I ginecologi interessanti ad essere inseriti negli elenchi dei CTU 'ultraspecialistici' nei vari tribunali italiani hanno potuto così ricevere un attestato di aggioramento. Il corso ha tenuto conto, non solo di quanto previsto dalla legge sulla responsabilità medica, ma anche delle indicazioni fornite lo scorso 27 ottobre dal Consiglio superiore della magistratura ai tribunali italiani.
 
L'obiettivo dell'iniziativa è stato inoltre quello di aprire un importante canale di dialogo tra il mondo medico e quello giurisprudenziale per realizzare una collaborazione sempre più proficua nell'applicazione delle disposizioni previste dalla legge n. 24/2017.
 

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...