Life Science Excellence Awards. Aperte le iscrizioni al premio per l’eccellenza e l’innovazione

Life Science Excellence Awards. Aperte le iscrizioni al premio per l’eccellenza e l’innovazione

Life Science Excellence Awards. Aperte le iscrizioni al premio per l’eccellenza e l’innovazione
Iniziativa della rivista Popular Science Italia che vuole premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore. Fino al 1 marzo 2019 potranno candidarsi gratuitamente aziende farmaceutiche, biomedicali, Start Up e CRO. IL MODULO D'ISCRIZIONE

“Premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle LifeScience.” E’ questo l’obiettivo dei Life Science Excellence Awards promossi da Popular Science, la rivista che da quasi 150 anni nel Mondo riconosce l’innovazione, le eccellenze e gli innovatori.
 
“Nel settore del farmaceutico e del medical device ci sono molte eccellenze e di tanto in tanto vere e proprie innovazioni. Non solo nei prodotti in sé, ma anche in molte delle attività di ricerca e produzione o in alcune progettualità ideate per i pazienti o i clinici. Il nostro obiettivo è farle emergere e valorizzarle – spiega Francesco Maria Avitto, direttore responsabile di Popular Science Italia – Sarà entusiasmate raccontare le eccellenze che ogni giorno rendono possibile la diagnosi e la cura di molte patologie e che contribuiscono a rendere il nostro Sistema Sanitario Nazionale un’eccellenza sostenibile”.
 
Ai Life Science Excellence Awards di Popular Science Italia possono candidarsi gratuitamente entro il 1 marzo: aziende farmaceutiche, biomedicali, Start Up e CRO. Da qui inizia la sfida. Una vera e propria competition fra innovazioni e progetti di eccellenza dove a giudicare saranno i principali protagonisti del settore, identificati tra istituzioni, clinici e manager della sanità.
 
“I Life Science Excellence Awards abbracciano tutta l’attività delle aziende del settore. Dalla comunicazione all’advocacy, dai progetti educazionali a quelli di ricerca. Dalla produzione alla responsabilità sociale di impresa. – spiega Luigi De Santis Vice President Operation & Business Development di Sics – Oltre al supporto mediatico di Popular Science e dei suoi 28 Medical magazine, il premio godrà della partnership di tutti i nostri asset editoriali fra cui Quotidiano Sanità Health Industry a cui si aggiungeranno nei prossimi mesi altri importanti media di settore e non”.
 
La struttura del premio è essa stessa innovativa. Ci sono diverse fasi. “La prima è quella delle candidature dove chi ritiene di avere i requisiti potrà iscriversi. Poi una giuria tecnica composta da personalità di rilievo del settore, la cui composizione sarà resa nota solo dopo il 15 marzo, sceglierà le eccellenze per ognuna delle categorie. – spiega Lucia Limiti, Vice President Medical Affairs di Sics – Qui inizia il bello. Ai finalisti verrà richiesto di prendere parte ai BootCamp dove realizzeremo una videopresentazione del loro progetto che gli permetterà di sfidarsi, divisi per categorie, per quattro mesi. A votare saranno i medici e i farmacisti iscritti alla community Welfarelink attraverso un voto online certificato il cui risultato sarà annunciato nel corso della serata di gala che si terrà a ottobre dove l’innovazione e le eccellenze saranno protagonisti”.
 
Clicca qui per vedere i premi, le categorie a concorso e il regolamento dei Life Science Excellence Awards
 

28 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...