Logevità di massa, salute dei migranti, vaccinazioni ed emergenze. Se ne parla al 50° Congresso della SItI

Logevità di massa, salute dei migranti, vaccinazioni ed emergenze. Se ne parla al 50° Congresso della SItI

Logevità di massa, salute dei migranti, vaccinazioni ed emergenze. Se ne parla al 50° Congresso della SItI
L’evoluzione del Ssn di fronte alla prospettiva della longevità di massa, la salute delle popolazioni migranti, le vaccinazioni e le emergenze in sanità pubblica.  Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica in programma a Torino dal 22 al 25 novembre

L’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla prospettiva della longevità di massa, la salute delle popolazioni migranti, le vaccinazioni e le emergenze in sanità pubblica sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica in programma a Torino dal 22 al 25 novembre.

“Durante il nostro meeting annuale, che riunisce esperti nazionali ed internazionali di public health – spiega Roberta Siliquini, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità (Css) e del Congresso SItI di quest’anno – ci occuperemo del futuro della sanità pubblica analizzando dalle diverse prospettive i punti di forza e di debolezza del nostro sistema per arrivare a soluzioni condivise da porre all’attenzione della comunità scientifica e della politica. Fenomeni come l’antibiotico resistenza, il rischio ambientale, la prevenzione delle malattie trasmissibili richiedono la massima attenzione da parte di tutti noi igienisti che, sia attraverso la ricerca e la formazione nelle università sia con le attività di prevenzione poste in essere sul territorio, abbiamo un ruolo determinante per la salute e la sanità pubblica nel nostro Paese”.

Gabriele Bagnasco, Presidente della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della SItI e copresidente del Congresso di quest’anno, sottolinea “il compito importante dei Dipartimenti di Prevenzione quale fulcro strategico delle attività di prevenzione”.

Tra i vari temi cruciali per la salute delle generazioni attuali e future che verranno discussi a Torino, il Congresso della SItI si occuperà di un argomento molto importante nelle scelte di sanità pubblica: le vaccinazioni e i vaccini anche alla luce dell’introduzione dell’obbligo per l’iscrizione a scuola.

“Il tema dell’innovazione nella pratica vaccinale e le sfide poste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 – ricorda Fausto Francia, Presidente della SItI – richiama l’attenzione sull’importanza fondamentale di una pratica che ha permesso di eradicare malattie gravi un tempo diffuse e oggi ha il grande merito di impedire o di limitare la diffusione di altri virus che possono mettere a rischio la salute di adulti e bambini. Crediamo che le iniziative portate avanti dal Ministero della Salute, prima con l’introduzione dei vaccini nei Lea poi con l’obbligo vaccinale per essere ammessi a scuola, vadano nella giusta direzione”.

Quest’anno la SItI ha proposto di assegnare il “SItI Award” al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, riconoscendole il merito di aver valorizzato e proposto, durante il suo mandato, politiche di prevenzione in linea con le migliori evidenze scientifiche e i principi ispiratori della società scientifica che riunisce gli igienisti italiani. La consegna del premio avrà luogo durante la cerimonia di apertura del Congresso nazionale della SItI. Sempre a Torino verranno nominati i due nuovi soci onorari della SItI: Ranieri Guerra, Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, “per l’alto contributo fornito al progresso delle politiche di prevenzione in Italia” e il deputato Federico Gelli “per il contributo personale e politico all’emanazione di norme emblematiche per la sicurezza, la qualità e l’appropriatezza delle cure sanitarie in Italia”.

21 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...