Manovra: appello dei medici a Napolitano, Schifani e Fini

Manovra: appello dei medici a Napolitano, Schifani e Fini

Manovra: appello dei medici a Napolitano, Schifani e Fini
Dopo la lettera aperta ai cittadini, l’intersindacale della dirigenza del Ssn scrive al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al presidente del Senato, Renato Schifani, e al presidente della Camera, Gianfranco Fini, per chiedere di intervenire sulla manovra che “senza modifiche, la manovra economica distrugge il servizio sanitario pubblico”.

Le organizzazioni sindacali della Dirigenza medica, sanitaria, veterinaria ed amministrativa del Servizio sanitario richiamano ancora una volta l’attenzione del Governo sugli effetti della manovra economica per la quale si appresta a chiedere la fiducia del Parlamento. In una lettera inviata oggi al Presidente della Repubblica e ai Presidenti di Camera e Senato, i professionisti della sanità italiana denunciano di essere “sottoposti di fatto ad una doppia manovra con penalizzazioni senza pari quali il blocco contrattuale, tagli stipendiali, annullamento delle progressioni di carriera ancorché finanziate non dalle casse pubbliche, ma dal contratto nazionale di lavoro”.

Secondo l’intersindacale, inoltre “passa sotto silenzio il destino di migliaia di giovani che dopo un decennale periodo formativo si vedono taglieggiate le loro retribuzioni fino ad un terzo del loro valore. Senza contare lo stravolgimento del loro stato giuridico aperto alla invadenza della politica”.

Conseguenze di cui, denunciano i sindacati, il Governo sembra non tenere conto. Così come non si tiene conto dei rischi che la manovra comporta per i servizi ai cittadini e la tenuta del Servizio sanitario pubblico. Per questo le organizzazioni sindacali  chiedono al Governo e al Parlamento di tenere nella dovuta considerazione le esigenze espresse e si dicono pronte comunque a continuare ed inasprire le azioni di protesta avviate fino allo sciopero nazionale del 19 luglio.
 


(E.M.)

06 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...