Manovra: Cozza (Fp-Cgil), nella sostanza permane il blocco del turnover in sanità

Manovra: Cozza (Fp-Cgil), nella sostanza permane il blocco del turnover in sanità

Manovra: Cozza (Fp-Cgil), nella sostanza permane il blocco del turnover in sanità
La Cgil medici per bocca del segretario Massimo Cozza critica la manovra e sottolinea come “nella sostanza la manovra contiene il blocco del turnover anche per la sanità” non solo perchè "il blocco è esteso nei prossimi anni per il pubblico impiego" ma anche perchè alle Regioni “anche quelle virtuose, consente di attingere anche ai fondi sanitari per rispettare il patto di stabilità interna”.

Cozza specifica come “i tagli di oltre 11 miliardi alle risorse economiche regionali” costringano le Regioni a puntarsi “la pistola alla tempia”. Le regioni saranno infatti costrette ad usare lo strumento del blocco del turnover, perchè si troveranno a scegliere “se chiudere un asilo nido o sostituire un medico che va in pensione”. Il problema per la Cgil medici è il non aver “scritto nero su bianco, come i sindacati chiedevano da più di un mese” che il Ssn era escluso dalla misura. Questo aspetto è per Cozza “la prova del nove del fatto che c'è. Scrivendolo si sarebbero salvaguardate almeno le Regioni virtuose”, visto che già “è scattato l'irresponsabile blocco automatico per 8 Regioni con i conti in rosso, cui rischiano di aggiungersene altre”. Senza contare che la situazione della sanità pubblica “sarà aggravata dal dimezzamento dei precari, che si applica, secondo il testo della manovra, in modo esplicito anche al Ssn”.


Cozza lancia anche l’allarme sulla carenza di personale. Nei prossimi anni verranno così a mancare “almeno 6.000 medici che lavorano soprattutto nei Pronto Soccorso”. Da ora “al 31 dicembre – conclude Cozza – lavoreremo in tavoli regionali per cercare di modificare il provvedimento, visto che le previsioni della manovra scatteranno dal 2011. Cercheremo con le Regioni, con cui ieri è iniziato un confronto positivo, di costruire percorsi che consentano di salvaguardare il personale sanitario indispensabile per garantire ai cittadini i livelli essenziali di assistenza”.

29 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...