Manovra. Rutigliani (Cao Napoli): “Equiparare le scuole di specializzazione in odontoiatria a quelle mediche”

Manovra. Rutigliani (Cao Napoli): “Equiparare le scuole di specializzazione in odontoiatria a quelle mediche”

Manovra. Rutigliani (Cao Napoli): “Equiparare le scuole di specializzazione in odontoiatria a quelle mediche”
Il presidente della commissione Albo Odontoiatri di Napoli accoglie con soddisfazione la notizia dell’inserimento nella Legge Di Bilancio di un compenso di 500 euro per gli specializzandi odontoiatri, insieme ad altre specializzazioni: “Un primo passo positivo, ma le specializzazioni in odontoiatria devono essere classificate come specializzazioni mediche a tutti gli effetti, così come avviene in tutta Europa”.

“La decisione di ieri dell’attuale maggioranza parlamentare, in un vertice a Palazzo Chigi, di prevedere una norma nella Legge Di Bilancio 2025 che stabilisce un compenso di 500 euro per gli specializzandi odontoiatri, insieme ad altre specializzazioni, è un primo passo positivo”. A dirlo, in una nota, Pietro Rutigliani, presidente Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Napoli.

Un primo passo avanti perché il gap con le scuole di specializzazione mediche resta però importante. “Le scuole di specializzazione in odontoiatria – spiega Rutigliani – vengono, ancora, classificate come specializzazioni non mediche: fatto unico nel panorama delle università europee, con un evidente discriminazione rispetto alle specializzazioni mediche. In questo modo la retribuzione erogata per la frequenza delle scuole di specializzazioni viene erosa quasi del tutto dalle tasse”.

Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Napoli chiede alla Parte Pubblica di “classificare le specializzazioni in odontoiatria come specializzazioni mediche a tutti gli effetti, così come avviene in tutta Europa. Sarebbe un primo passo importante per rispondere alle esigenze dell’odontoiatria nell’aumentare l’attrattività della professione verso le nuove generazioni”.

10 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...