Massofisioterapisti. Fno Tsrm Pstrp rassicura: “L’ordinanza cautelare non muta il quadro normativo”

Massofisioterapisti. Fno Tsrm Pstrp rassicura: “L’ordinanza cautelare non muta il quadro normativo”

Massofisioterapisti. Fno Tsrm Pstrp rassicura: “L’ordinanza cautelare non muta il quadro normativo”
Dopo l’ordinanza cautelare del Consiglio di Stato del 28 agosto, la Fno Tsrm e Pstrp ha chiarito che il provvedimento non modifica la normativa vigente sulla figura del Massofisioterapista, che resta legittimamente operativa nel campo della riabilitazione. La Federazione rassicura gli iscritti, rinnova l’impegno per una maggiore chiarezza normativa e si oppone alla disinformazione che circola sulla professione.

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare della figura del Massofisioterapista, a seguito dell’ordinanza cautelare depositata dal Consiglio di Stato lo scorso 28 agosto. Una decisione che, pur non essendo definitiva, ha generato un certo fermento tra i professionisti della riabilitazione, portando dubbi e preoccupazioni sulla legittimità del loro operato.

Per fare chiarezza e, soprattutto, per rassicurare gli iscritti, è intervenuta la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno Tsrm e Pstrp), che ha diffuso una circolare ufficiale. Il documento, inizialmente inviato ai Presidenti degli Ordini e ai rappresentanti dei Massofisioterapisti, è stato poi pubblicato anche sui canali istituzionali della Federazione, proprio per garantire massima trasparenza.

Il messaggio centrale è chiaro: l’ordinanza del Consiglio di Stato non modifica in alcun modo la normativa vigente. Si tratta infatti di un provvedimento emesso in sede cautelare, quindi provvisorio e soggetto a possibili cambiamenti nel corso del giudizio di merito. In altre parole, nulla è stato ancora deciso in via definitiva, e le regole che disciplinano la professione restano quelle attualmente in vigore.

La Federazione ha voluto sottolineare che i Massofisioterapisti continuano a operare legittimamente e a pieno titolo nell’ambito della riabilitazione. Nessuna delegittimazione, dunque, né sul piano normativo né professionale.

Non solo. La Fno Tsrm e Pstrp ha ribadito il proprio impegno a proseguire il dialogo con i ministeri competenti per arrivare, una volta per tutte, a una chiarezza normativa che non sia più rimandabile. Questo, nell’interesse sia dei professionisti coinvolti sia dei cittadini che usufruiscono dei loro servizi.

Un altro punto su cui la Federazione insiste è la lotta alla disinformazione. Negli ultimi tempi, infatti, si sono moltiplicate le interpretazioni errate – spesso anche a livello mediatico – del ruolo e delle competenze dei Massofisioterapisti. Per questo, l’organismo ha promesso che continuerà a vigilare affinché le informazioni diffuse siano corrette e basate su fonti attendibili.

16 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...